Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Zigulì : la mia vita dolceamara con un figlio disabile

Verga, Massimiliano <1970- >

Abstract

"Metà di quello che ho scritto è uscito in una notte. Il resto sul tram, mentre andavo al lavoro" racconta Massimiliano Verga, padre di Jacopo, Cosimo e Moreno, un bellissimo bambino di otto anni, nato sano e diventato gravemente disabile nel giro di pochi giorni. "Così ho raccolto gli odori, i sapori e le immagini della vita con mio figlio Moreno. Odori per lo più sgradevoli, sapori che mi hanno fatto vomitare, immagini che i miei occhi non avrebbero voluto vedere. Ho perfino pensato che fosse lui ad avere il pallino della fortuna in mano, perché lui non può vedere e ha il cervello grande come una Zigulì. Ma anche ai sapori ci si abitua. E agli odori si impara a non farci più caso. Non posso dire che Moreno sia il mio piatto preferito o che il suo profumo sia il migliore di tutti... Zigulì : la mia vita dolceamara con un figlio disabile / Massimiliano Verga

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Zigulì : la mia vita dolceamara con un figlio disabile

Descrizione Fisica

186 p. ; 21 cm.

Numeri Standard

ISBN: 9788804615835
BNI: IT 2012576

Data

2012

Luogo di pubblicazione

Milano

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

Zigulì

ID

IT\ICCU\ANA\0448545
Biblioteca comunale generale e di studi sardi - Archivio storico - Mediateca
Biblioteca comunale di Carbonia
Biblioteca comunale centro culturale Gesualdo Pellegrini
Biblioteca comunale di Sarroch
Biblioteca comunale di Selargius
Biblioteca comunale di Siurgus Donigala
Biblioteca comunale Grazia Deledda
Biblioteca Metropolitana di Cagliari Emilio Lussu
Biblioteca comunale Sergio Atzeni
Biblioteca comunale Francesca Sanna Sulis
Biblioteca comunale di Uta
Biblioteca comunale di Bortigali
Biblioteca comunale di Galtellì
Biblioteca comunale di Siniscola
Bibliobus - Cooperativa Servizi Bibliotecari
Biblioteca comunale di Oristano
Biblioteca comunale di Simala
Biblioteca comunale Antoni Cuccu
Biblioteca comunale di Alghero
Biblioteca della Confraternita della Misericordia

Commenti

Scrivi un commento

Invia