Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

Perkin-Elmer <1937->

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

[Titolo assente]

Materia e Tecnica

Descrizione

Lo strumento presenta un telaio a pianta rettangolare in lamiera metallica verniciata di bianco; sul lato frontale sono situati i comandi operativi sue due pannelli in plastica nera traslucida leggermente inclinati. I due pannelli sono separati dalla fornace per il bruciatore all'ossido nitroso al centro del lato frontale; quest’ultima presenta una forma semicircolare chiusa da un’alta parete in lamiera metallica. Sul pannello destro si trova un tastierino numerico a 10 cifre con virgola decimale e tasto di cancellazione dell’ultimo dato digitato; alla sinistra del tastierino, sono situati 8 tasti funzionali disposti su due colonne e un tasto isolato per la lettura dei dati; tutti questi tasti sono in plastica nera e presentano un forma tronco-piramidale. Al di sotto del pannello, su una parte nuovamente in lamiera metallica bianca sono disposti l’interruttore di accensione e quattro manopole circolari in plastica nera per il controllo della correzione dell’assorbimento di fondo,della registrazione dei dati, delle modalità operativa e del segnale. Il pannello sinistro presenta un display a LED integrato per la visualizzazione dei dati e, nella parte sinistra, tre tasti operazionali sovrapposti analoghi ai precedenti, e, nell'angolo destro, un contatore numerico. Questo contatore è collegato al selettore in metallo per l’impostazione della lunghezza d’onda; completano i comandi le manopole della regolazione della slitta, della velocità di analisi e della compensazione. Nella fornace è sistemato il bruciatore, avente una forma in metallo a sezione circolare a diametro calante verso la parete della fornace; sul bruciatore è montata una testa operante con una mistura di ossido nitroso e acetilene. Un foro presente lungo l’asse del bruciatore permette l’introduzione del capillare contenente il campione. Gli elementi che completano la fornace sono l’innescatore e i tubi per il drenaggio, per il carburante, per l’ossidazione ausiliaria e per la nebulizzazione dell’ossidante. Lo spettrofotometro è accessoriato con l’alimentatore dell’arco al deuterio del bruciatore, dallo strumento di controllo del bruciatore e da un pannello di controllo esterno per la regolazione della correzione dell’assorbimento di fondo, della misurazione digitale e dell’alimentazione. Stato di conservazione: buono

Descrizione Fisica

unità di misura: cm; altezza: 61; larghezza: 71; MISN=118

Data

1974

ID

2000221930

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia