Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Visti da fuori - Michelangelo Pira

Onnis Jacopo, Mossa Maria Piera

Cover Visti da fuori - Michelangelo Pira MP4 [h264] [360x360]

Categoria

Titolo

Visti da fuori - Michelangelo Pira

Descrizione

il documentario ricorda la figura dell'antropologo sardo Michelangelo Pira. Sono due i principali interventi attraverso cui viene ricordata e descritta la figura dell'intellettuale sardo: quello del sociologo-giornalista Gaspare Barbiellini Amidei e quello dell'antropologo L. M. Lombardi Satriani. Essi rimarcano soprattutto l’importante progetto antropologico del Pira di riaffermazione dell'identità etnica e culturale dei sardi: questa riaffermazione, che passa anche attraverso la lingua sarda non più vista come subalterna a quella italiana, secondo Pira deve essere vissuta all'interno del processo di modernizzazione che necessariamente coinvolge la Sardegna. Il documentario pone in luce anche l'importanza di Michelangelo Pira come giornalista. Egli vedeva nei mezzi di comunicazione di massa, quali radio e televisione, importanti strumenti per portare avanti il suo progetto sull'identità. In particolare si ricorda la sua coordinazione del Controgiornale, importante trasmissione radiofonica di Radio Sardegna andata in onda alla fine degli anni Sessanta. All'interno del documentario si trovano brani tratti da: La Festa, la farina, la forca di Giuseppe Mantovano; Padre Padrone di P. e V. Taviani; Controgiornale di Radio Sardegna.

Diritti

© Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.

Condizioni di Utilizzo

Tutti i diritti riservati

ID

86094

Risorse Digitali

Commenti

Scrivi un commento

Invia