Descrizione
Tomba costituita da pozzo verticale e cella aperta nel lato breve a monte. La porzione superiore è intatta e conserva forse l'andamento originario dell'antico piano di calpestio. Le pareti del pozzo sono regolari, ben lisciate: il calcare in cui sono state realizzate è compatto e ciò ha permesso una buona conservazione delle superfici, che sono solamente macchiate da muffe e sporcizia nei livelli di fondo. Un ordine di riseghe profonde, ben definite e squadrate, corre sui lati lunghi e unendosi su quello breve crea l'architrave dell'ingresso. Il fondo del pozzo è in leggera pendenza verso la camera ma nel tratto davanti all'ingresso si solleva in un gradino; il piano rialzato che ne risulta comprende il tratto dell'apertura della cella e la cella stessa, che è quindi più in alto del pozzo. La camera sepolcrale ha pianta rettangolare con sviluppo a ovest. Le pareti sono poco rifinite, non lisciate, macchiate leggermente dalla terra di riempimento che si è infiltrata dai varchi. Sulla parete di fondo si nota il residuo dell'integrazione, messa in opera con malta di fango e pietrisco, che sin dal momento della realizzazione è stata messa a colmare la lacuna della parete. Stato di conservazione: discreto
Descrizione Fisica
unità di misura: m; altezza: 0.96; larghezza: 1.35; MISN=2.14
Detentore dei Diritti
proprietà Ente pubblico territoriale
Diritti
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02
Commenti