Descrizione
Nuraghe ubicato sulla cresta rocciosa sud-orientale del complesso montuoso di Baccu Scardu. Il nuraghe attualmente si presenta di difficile lettura a causa di un potente strato di crollo che ne pregiudica una corretta leggibilità. Si dispone seguendo l’andamento naturale del rilievo adattandosi agli affioramenti rocciosi naturali ed inglobandoli, in alcuni casi, all’interno della stessa muratura. L’analisi autoptica ha individuato la presenza di almeno due torri, a pianta circolare, oltre ad alcuni allineamenti murari, ad andamento circolare e rettilineo, pertinenti, verosimilmente a corpi aggiunti e/o cortili. Al centro del crinale roccioso, in posizione sopraelevata, si conservano i resti di una torre, verosimilmente il mastio, che spiccano dal piano di campagna per un’altezza massima di quattro filari, almeno presso il lato nord/ nord-ovest, meglio conservato. Ad est di questa si individuano i resti di una seconda torre, realizzata sfruttando ed inglobando un affioramento roccioso naturale, conservata per un’altezza massima di cinque filari presso il lato nord. Ad est di questa si segue, senza soluzione di continuità, un breve allineamento murario retto-curvilineo, forse pertinente al bastione e/o ad un terrazzamento. Presso l’estremità nord del crinale roccioso, appena affiorante da un potente strato di crollo, si individua un perimetro ad andamento circolare, forse pertinente ad una terza torre. La tecnica costruttiva mostra l’uso di blocchi sbozzati di granito di grandi e medie dimensioni, unitamente a lastre litiche, disposti secondo filari abbastanza regolari e sub-paralleli e rinzeppati con scapoli litici di piccole dimensioni senza uso di legante. Stato di conservazione: cattivo
Descrizione Fisica
unità di misura: m; altezza: 2.00; larghezza: 21; MISN=36
Commenti