Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

tomba a domus de janas

ambito neolitico-eneolitico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

tomba a domus de janas

Descrizione

L'ipogeo è composto da 6 celle, con ingresso e anticella decentrata rispetto allo sviluppo dei vani interni. L’accesso, orientato a Sud, avviene direttamente attraverso ciò che resta di una piccola anticella (lungh. m 0.65; largh. m 1.60; alt. m 0.98) che conserva solo in parte le pareti originali. Un portello rincassato, molto rovinato, introduce in uno spazio di disimpegno quadrangolare, aperto sulla sinistra verso la grande camera principale, ingombra di terra e pietrame: ha pianta quadrangolare (lungh. m 5.00; largh. m 5.00; alt. residua m 1.20), con un grande pilastro in posizione quasi centrale. Sulle pareti Ovest, Nord ed Est si aprono tre camere secondarie. Si accede alla camera Ovest, quadrangolare (lungh. m 3.10; largh. m 4.95; alt. m 0.80), munita di un pilastro centrale, attraverso un portello monumentale, interrato per almeno metà della sua altezza, decorato da un triplice rincasso marginato da un'ampia cornice in rilievo lunga m 1.90 e larga m 0.25-0.30. Un altro portello monumentale, contornato con triplice rincasso, immette alla camera Nord, a sviluppo trasversale (lungh. m 2.75; largh. m 4.80; alt. m 1.20), che presenta due setti divisori, a destra e sinistra, che delimitano il vano in tre settori; questa cella presenta sul fondo un’ulteriore apertura per un vano di pianta quadrangolare (lungh. m 1.70/1.40; largh. m 2.70/2.40; alt. m 1.00). Sulla parete Est del vano principale si apre l'ultima cella dell'ipogeo (lungh. m 3; largh. m 4.60; alt. m 1.10): anche in questo caso il portello di accesso e munito di due rincassi e una cornice in rilievo. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 1.20; MISN=10.40

Data

4400 BC cal; 2500 BC cal

Detentore dei Diritti

proprietà privata

ID

2000058026

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia