Descrizione
Tomba costituita da un pozzo verticale e da una cella aperta nel lato breve, a monte. Un ordine di riseghe molto larghe e ben definite corre sui lati lunghi e prosegue nella parete breve dell'ingresso, creando l'architrave. Il corridoio d'accesso ha fondo e pareti ben lisciate; un risparmio nel punto in cui il lato breve si unisce al fondo crea un piccolo gradino. L'ingresso ha forma trapezoidale, più largo sul fondo; sugli stipiti e sull'architrave si vedono le tracce di tratti rossi verticali e orizzontali pertinenti a una originaria pittura ora quasi del tutto evanida. I due stipiti sono centrati e omogenei e racchiudono un piccolo gradino (altezza 0.10 m) a scendere. La cella si sviluppa secondo l'asse longitudinale del pozzo e ha pianta rettangolare, irregolare: si nota il tentativo, compiuto con un secondo scavo, di ampliare verso est l'originaria camera allungata e stretta. Lo scavo è stato interrotto probabilmente perché lo spazio era già occupato dalla cella della tomba 125, che è stata intercettata durante i lavori di scavo. La parete occidentale è l'unica che conserva la regolarità e la compiutezza dell'impianto originario. Sul pavimento sono state scavate due piccole fosse con i margini poco definiti: la prima è posta immediatamente all'ingresso, la seconda, meno profonda, è verso la parete di fondo. Le pareti e il fondo hanno assunto un colore più scuro nei punti in cui sono venuti a contatto con la terra d'infiltrazione. Sulle superfici rimane traccia degli arnesi impiegati per la lavorazione della roccia. Stato di conservazione: cattivo
Descrizione Fisica
unità di misura: m; altezza: 1.03; larghezza: 1.36; MISN=2.14
Detentore dei Diritti
proprietà Ente pubblico territoriale
Diritti
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02
Commenti