Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

cisterna

ambito romano/ ambito altomedievale

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

cisterna

Descrizione

Cisterna sita all’interno di un più vasto complesso edilizio in viale Trieste 105. Disposta parallela ad ambienti d’età repubblicana, è stata impiantata a discapito di due di questi vani, come ci indicano alcune strutture murarie poste immediatamente a nord e nord-ovest di questa ancora leggibili nello loro creste di rasatura. Scavata in parte nella roccia ed in parte costruita in opera incerta, è di forma rettangolare e si compone di tre ambienti comunicanti coperti da una volta a botte di cui residuano attualmente le imposte degli archi. L’interno conserva ancora parte del rivestimento in cocciopesto funzionale all’impermeabilizzazione della struttura: l’analisi autoptica ha permesso di verificarne la composizione, che mostra uno strato di ancoraggio formato da frammenti laterizi ed anforacei a granulometria grossolana allettati con pietrisco e malta di calce ed una finitura con la medesima composizione ma a granulometria sottile con inclusi carboni miniaturizzati e polvere di marmo. Nell’estremità orientale si ravvisano ristrutturazioni pertinenti a momenti diversi d’utilizzo: la cisterna infatti, nel suo impianto iniziale, aveva un’estensione maggiore testimoniata dalla presenza, nel vano ad essa immediatamente adiacente ad est, di un setto murario ad essa pertinente, allineato lungo il filo meridionale della stessa e con il medesimo rivestimento in cocciopesto. In una fase successiva viene realizzato l’attuale muro di delimitazione orientale, realizzato con conci di media e piccola pezzatura, i cui rapporti stratigrafici di appoggio alle stesse unità verticali di rivestimento dei muri nord e sud della cisterna ne confermano la seriorità. Attualmente contiene ancora acqua per un’altezza di circa 20 cm: è possibile che questo sia da mettere in relazione alla presenza di una vena sorgiva che costituirebbe, appunto, la fonte di alimentazione. Per ciò che concerne la sua funzione, il suo impianto potrebbe collegarsi ad una trasformazione d’uso dell’area e/o degli ambienti in relazione all’approvvigionamento idrico di un quartiere, di una domus o di attività produttive qui impiantate. Il rinvenimento, al suo interno, di frammenti ceramici e resti di pasto rimanda invece ad un momento di de-funzionalizzazione della stessa ascrivibile, in base all’ultimo intervento di ristrutturazione, ad un orizzonte cronologico di età tardo antica-altomedievale. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; larghezza: 2.5; MISN=13

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, art. 44); estremi: 1993/09/24

ID

2000231010

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia