Descrizione
Sulla destra dello scatto, in parte coperto dalla vegetazione in primo piano, emerge l'inconfondibile rilievo della Sella del diavolo ed del relativo promontorio di S. Elia.
Nell'area umida sottostante va invece riconosciuto il sistema degli stagni di Quartu e Molentargius, la cui storia è legata alle attività di estrazione del sale già iniziate in epoca fenicia. Wagner ebbe diverse occasioni di visitare questa zona nel corso dei suoi viaggi in Sardegna: la presenza di numerosi scatti relativi allo stesso soggetto è riconducibile al fascino dei luoghi, rispetto ai quali lo studioso non rimase insensibile.
Note
Wagner visitò il sistema degli stagni di Quartu e di Molentargius in diverse occasioni: tuttavia ci sono buone probabilità che lo scatto sia relativo al periodo compreso tra il 1925 ed il 1927: in questi anni lo studioso tedesco si fermò nell'isola per raccogliere un immenso patrimonio di forme lessicali e grammaticali per conto dell' AIS (Atlante Italo-Svizzero).
Commenti