Descrizione
La morfologia del territorio isolano, in cui, fatta eccezione per la regione meridionale, il rapporto tra tratti coltivabili e porzioni di suolo inadatto alla coltivazione risulta del tutto svantaggioso per il primo termine della proporzione, rende predominante l’allevamento del bestiame nell’attività economica sarda. In particolare è qui fatto riferimento all’allevamento dei maiali. La costruzione raffigura infatti, rispetto ai più comuni recinti domestici, le stalle di maggiori dimensioni destinate ai porci e relativa prole. Il volume del fabbricato nonchè il tipo di rifinitura (pareti in pietra rozzamente sbozzata, tetto generalmente di tegole) consente lunghi soggiorni. Diversamente dal ricovero del maiale riservato al fabbisogno familiare, di solito costituito da un ambiente di servizio vicino alla casa o addossato ad essa, la sistemazione per i maiali è sistemata in aperta campagna o, come in questo caso, nei boschi.
Commenti