Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Carte nouvelle de l'Isle et Royaume de Sardagne

Carte nouvelle de l’Isle et Royaume de Sardagne. e c. Levée par ordre Expres /à l'usage des Armées en Italie ou sont Exactement Marquées les grands-chemins. e c. Par le S.r Sanson, Geographe du Roy. A Amsterdam Chez Pierre Mortier. Avec Privilege.

Categoria

Titolo

Carte nouvelle de l'Isle et Royaume de Sardagne

Descrizione

Nord in alto; dimensioni h x b foglio mm 528 x 609 R, incisione mm 514 x 605 R, disegno mm 470 x 598; Mille Pas Geom' ou Milles d'Italie; Milles d'Angleterre; Lieues Communes de France; Lieues Royales de France; Lieues Communes d'Allemagne. Questa carta di Nicolas Sanson era inserita in una edizione dell' Atlas nouveau edita ad Amsterdam da Pierre Mortier. Essa è graduata ai margini e presenta cinque scale grafiche inserite in un bel cartiglio sorretto da figure mostruose. Ad Est della Sardegna è una rosa dei venti a 8 direzioni, decorata con i tipici rombi e sormontata da un giglio che segna il Nord. L’Est è invece segnato da una crocetta. La Sardegna, di chiara matrice maginiana, presenta un interno prevalentemente montuoso, affollato da piccoli mucchi di talpa, interrotti da numerosi fiumi dal corso sinuoso. Le coste sono leggermente tratteggiale sul lato esterno. I centri abitati presentano diversi simboli a seconda della loro importanza e sono talvolta sormontati da una piccola croce se il luogo è anche sede vescovile o arcivescovile. Una serie di quadratini indica le saline.

Note

Le carte sono state esposte nella mostra organizzata e allestita nel 1994 dal Consiglio Regionale ed edite nel catalogo "Imago Sardiniæ : cartografia storica di un'isola mediterranea", Cagliari, Consiglio regionale della Sardegna, 1999. Le schede sono tratte da: La collezione del Consiglio regionale: catalogo, di Sebastiana Nocco.

Luogo di pubblicazione

Amsterdam

ID

13156

Tag

Altre informazioni

Dimensione file: 11240171 byte Formato: 7278x6390 pixel


Risorse Digitali

Commenti

Scrivi un commento

Invia