Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Regnorum Siciliae et Sardiniae...

Regnorum / Siciliae / et / Sardiniae / nec non / Melitae seu Maltae insula / cum adjectis / Italiae et Africae litoribus / nova tabula / auctore loh. Bapt. Homanno Geogra. / Norimbergie / cum privilegio Sac. / Coes. Majestatis

Categoria

Titolo

Regnorum Siciliae et Sardiniae...

Descrizione

Nord in alto; dimensioni h x b foglio mm 533 x 611, incisione mm 495 x 583, disegno mm 488 x 578; Scalae: Milliaria Germanica; Milliaria Gallica; Milliaria Italica. La carta, opera di Giovanni Battista Homann, fa parte dell'Atlas novus terrarum, ed è stata realizzata intorno al 1705. Essa presenta la semiologia tipica del periodo, con l'orografia resa per mezzo di mucchi di talpa visti in prospettiva, i fiumi disegnati con un tratto forte, le coste leggermente tratteggiate sul lato esterno. Un tratteggio simile, ma sul bordo interno è disegnato anche negli stagni. La vegetazione è simboleggiata da gruppi di alberelli e da ciuffi d'erba. I centri abitati sono individuati con diversi simboli a seconda della loro importanza: un cerchietto, case e torri o piantine murate, sormontati da una croce se il centro è anche sede di diocesi o archidiocesi. Una serie di puntini delimita in Sicilia le tre valli. In Sardegna sono indicati, ma non divisi graficamente il Capo di Cagliari e quello di Logudoro. Sono inoltre ricordate alcune delle suddivisioni feudali.

Note

Le carte sono state esposte nella mostra organizzata e allestita nel 1994 dal Consiglio Regionale ed edite nel catalogo "Imago Sardiniæ : cartografia storica di un'isola mediterranea", Cagliari, Consiglio regionale della Sardegna, 1999. Le schede sono tratte da: La collezione del Consiglio regionale: catalogo, di Sebastiana Nocco.

Luogo di pubblicazione

Norimberga

ID

12256

Tag

Altre informazioni

Dimensione file: 14800039 byte Formato: 7302x6534 pixel


Risorse Digitali

Commenti

Scrivi un commento

Invia