Descrizione
Nord in alto; dimensioni h x b foglio mm 266 x 403 R, incisione mm 228 x 341, disegno mm 225 x 336; Echelle Soixante Milles d'Italie; Vingt Lieües d'une heure de chemin.
In questa carta del Regno di Napoli è inserita anche l'isola di Sardegna, quasi certamente associata per errore al regno di Napoli, entrambi domini della Corona di Spagna. Essa è stata incisa da Jan Van Loon, matematico e incisore che tra il 1661 e il 1706 realizzò numerosi atlanti marini per Jacobsz, Jan Jansson e Robijn.
Il titolo della carta è inserito in un piccolo drappo colorato posto in alto a destra. Le scale grafiche sono contenute in un cartiglio. In un grande cartiglio quadrangolare, decorato con foglie d'acanto, nastri arrotolati e grottesche, troviamo rappresentata la Sardegna. La semiologia è identica in entrambi i disegni, con monti a mucchi di talpa colorati in marron, i fiumi con un tratto scuro, il simbolo delle città sormontato dalla tipica croce. Puntini e trattini delimitano le varie regioni.
La piccola carta della Sardegna ha un titolo autonomo: L'Isle de Sardagne, una propria scala di 50 miglia d'Italia e una rosa dei venti a 4 direzioni. L'orografia è del tutto errata, e così anche l'idrografia, mentre il profilo costiero si presenta in una forma del tutto nuova e inedita.
Note
Le carte sono state esposte nella mostra organizzata e allestita nel 1994 dal Consiglio Regionale ed edite nel catalogo "Imago Sardiniæ : cartografia storica di un'isola mediterranea", Cagliari, Consiglio regionale della Sardegna, 1999. Le schede sono tratte da: La collezione del Consiglio regionale: catalogo, di Sebastiana Nocco.
Commenti