Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

manifattura ottocentesca

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

[Titolo assente]

Descrizione

Il rocchetto è montato su un'asse poggiante su una base in legno dipinta di nero. Lo strumento si presenta come un cilindro adagiato orizzontalmente sul piano, contenuto entro due spallette discoidali in legno verniciato di nero e il cui asse è costituito da un fascio di fili di ferro dolce. Sul cilindro sono avvolti due solenoidi concentrici in filo di rame; il solenoide esterno, detto secondario, è rivestito di vernice isolante rosso mattone. Gli estremi del secondario erano collegati ad uno spinterometro montato sulla parte superiore del rocchetto e costituito da due punta metalliche opposte (o una punta e un dischetto). Sul piano della base sono collocati due reofori, per il collegamento alla sorgente di corrente continua, e l’interruttore a martelletto, costituito da due colonnine in ottone tra le quali si trovano la vite di contatto e la lamina elastica. Stato di conservazione: discreto

Descrizione Fisica

unità di misura: mm; altezza: 390; larghezza: 660; profondità: 300

Data

1882

ID

2000222161

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia