Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

flauto a fessura

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

flauto a fessura

Descrizione

Lo strumento è costituito da una sezione di canna comune comprendente un nodo, forato internamente, disposto all’incirca nel mezzo; il taglio obliquo dell’estremità apicale (il becco) forma un angolo acuto con la parete anteriore, mentre quello dell’estremità inferiore è ortogonale. Nel becco è inserita una zeppa di legno di sezione circolare, coincidente con la luce interna del tubo, che lascia aperto, nella parte longitudinale alla parete anteriore dello strumento, un condotto piatto e stretto per l’insufflazione dell’aria; la parte esterna si adegua al profilo angolato dell’imboccatura. Nella parete anteriore dello strumento sono allineati quattro fori circolari: tre al di sotto del nodo e uno al di sopra; in alto, poco al di sotto dell’imboccatura si trova una finestra a forma di quadrato nel cui lato inferiore si dispone il labium. Questo, che si presenta come un piano inclinato, è intagliato nella parete della canna adiacente alla base della finestra andando a formare una mezza luna con la “gobba” rivolta verso il basso. Nella parete posteriore dello strumento, appena sotto il nodo, si trova il quinto foro digitale anch’esso di forma circolare.

Data

XXI

Lingua

Relazioni

[Fonte] Catalogo regionale dei beni archeologici, artistici, storici ed etnoantropologici
[Fa parte di] Museo dell'olivo e dell'olio e Museo degli strumenti musicali

Provenienza

Progetto "Servizi informatici e catalografici relativi al sistema informativo regionale del patrimonio culturale", finanziato con fondi PO FESR Sardegna 2007-2013 - Asse IV, Linea di attività 4.2.3.a

Condizioni di Utilizzo

Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC By-NC-ND 4.0. Per l'utilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna (pi.dgbeniculturali@regione.sardegna.it)

ID

AMG_135167

Commenti

Scrivi un commento

Invia