Descrizione
Fugura di tipo volumetrico, stante. Testa di forma cilindrica, assottigliata all’estremità, appiattita e inclinata superiormente. Schema sopracciliare a T con naso a pilastrino trapezoidale all’insù, in rilievo; occhi resi da un’incisione poco profonda a forma ellissoidale; il mento è separato dal tozzo collo da un profondo solco. Braccia distese lungo i fianchi, ben separate dal corpo e con le mani rese da dita filiformi, con pollice allungato e separato dalle altre quattro, lungo le cosce. Petto voluminoso, staccato dal triangolo pubico dal quale partono gli arti inferiori, anch’essi molto voluminosi. Nell’arto inferiore destro è presente un piccolo piedino di sezione triangolare, mentre manca, perché fratturato, su quello sinistro. Sul retro schiena e glutei sono separati da una linea orizzontale. Superficie porosa. Stato di conservazione: integro
Descrizione Fisica
unità di misura: cm; altezza: 17.8; larghezza: 10.6; MISS=8.6; unità di misura: g; peso: 1022
Detentore dei Diritti
proprietà Stato; Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Commenti