Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Bacino di decantazione fanghi C Miniera di Su Benatzu

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Abstract

costruzione dismissione passaggio di proprietà il bacino di decantazione fa parte di una serie di bacini adiacenti, destinati a raccogliere e a decantare le acque provenienti dal lavaggio del minerale. E' realizzato mediante costruzione di argini in terra di riporto, aventi sezione trapezioidale, con altezza di ca. 6 m e pendenza media di 35°. Nella parte sommitale è stata effettuata la piantumazione di alberi di eucalipto con funzioni di stabilizzazione del terreno e di quinte verdi atte a mitigare l'impatto visivo. Le acque decantate affluivano al vicino Rio di Murrecci grazie alla naturale pendenza, mentre le acque necessarie alla lavorazione provenivano anch'esse dal medesimo fiume, mediante pompaggio e immagazzinamento temporaneo in serbatoi posti a varie quote.

Categoria

Titolo

Bacino di decantazione fanghi C Miniera di Su Benatzu

Data

XX, 1970/00/00-1970/00/00; XX, 1988/00/00-1989/00/00; XX, 1991/00/00-1991/00/00; XX, 1999/00/00-1999/00/00

Lingua

Altro Titolo

Sa Discarica

Relazioni

[Fonte] Catalogo regionale dei beni archeologici, artistici, storici ed etnoantropologici

Provenienza

Progetto "Servizi informatici e catalografici relativi al sistema informativo regionale del patrimonio culturale", finanziato con fondi PO FESR Sardegna 2007-2013 - Asse IV, Linea di attività 4.2.3.a", finanziato con fondi PO FESR Sardegna 2007-2013 - Asse IV, Linea di attività 4.2.3.a

Condizioni di Utilizzo

Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC By-NC-ND 4.0. Per l'utilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna (pi.dgbeniculturali@regione.sardegna.it)

ID

AMG_190979

Commenti

Scrivi un commento

Invia