Description
la tramoggia, insieme ad un alimentatore, molto probabilmente non più presente nella laveria, aveva la funzione di rifornire un mulino a sfere. Attraverso l'alimentatore il materiale, proveniente da un mulino a martelli, veniva trasportato all'interno di un mulino a sfere. La tramoggia in ferro è un cassone con pareti inclinate e due aperture, una grande ed una piccola sul fondo, dotata di tubo metallico e impiegata per travasare il materiale. L'apertura più grande presenta delle travi in metallo che avevano la funzione di trattenere i blocchi di materiale troppo grandi che si potevano avere quando, avendo superato gli impianti a monte, il loro ciclo di lavoro iniziava dalla tramoggia in oggetto. Il mulino a martelli ed il mulino a sfere, sopra citati, non sono più presenti nella laveria
Date
sec. XX, seconda metà, 1957 ca.-1983 ca.
Rapports
[Fonte] Catalogo regionale dei beni archeologici, artistici, storici ed etnoantropologici
Origine
Progetto “Servizi informatici e catalografici relativi al sistema informativo regionale del patrimonio culturale", finanziato con fondi PO FESR Sardegna 2007-2013 - Asse IV, Linea di attività 4.2.3.a
Conditions d\'utilisation
Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC By-NC-ND 4.0. Per l'utilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna (pi.dgbeniculturali@regione.sardegna.it)
commentaires