Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Sardaigne

insediamento urbano

ambito fenicio/ ambito punico/ ambito romano

Ressources numériques

Vous pouvez consulter des informations sur les ressources numériques dans le spectateur avec les boutons «Info» et «Image de métadonnées». Pour plus d'informations, consultez notre guide. Lien vers le guide.

Catégorie

Titre

insediamento urbano

Description

L'insediamento urbano del Cronicario è un sito pluristratificato che conserva i resti più antichi della presenza fenicia in Sardegna. L'insediamento è costruito sulle pendici di una collina, per questo motivo le abitazioni sono installate su dei terrazzamenti sin dall'epoca arcaica. Sono visibili all'interno dell'area indagata una strada che scende dalla collina, la strada A, che si incrocia con un'altra parallela alla costa, la strada B. Questo reticolo stradale è di epoca romana, ma ricalca una rete viaria di epoca fenicia. Alla strada A si affacciano diverse abitazioni e botteghe di epoca imperiale, che ricalcano anch'esse vani abitativi arcaici. La strada B doveva invece costeggiare un'area sacra, della quale ancora non sono state messe il luce le emergenze monumentali, ma numerosi oggetti legati al sacro e matrici fittili. L'apparato stradale è costellato di pozzetti ciechi per la raccolta delle acque, sintomo dell'importanza che quest'elemento aveva nell'insediamento urbano. Tant'è che la maggior parte delle abitazioni aveva nel cortile un pozzo per l'approvvigionamento idrico da una falda attiva ancora oggi. A tutt'oggi diversi sono i settori indagati fino alla roccia vergine, svelando le stratigrafie più antiche. Il primo settore dove sono state messe in luce le vestigia della città fenicia è il settore III, dove sono presenti ambienti coperti e cortili, pavimentati in tufo pressato. Al centro di questo settore è presente, oltre a due pozzi, una cisterna quadrangolare rivestita in pietre sbozzate, che ha restituito materiale ceramico riferibile a varie epoche storiche. Affianco al settore III è presente un'area interpretata come pubblica, presumibilmente parte del Foro della città di età imperiale, che purtroppo prosegue al di sotto degli edifici moderni a est. Stato di conservazione: buono

Description physique

unità di misura: m; larghezza: 400; MISN=300

Date

350 d.C.; 800 a.C.

Titulaire des droits

proprietà Ente pubblico territoriale

Droits

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, art. 49 ); estremi: 1984/06/08

ID

2000224483

Étiqueter

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer