Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Sardaigne

Erano tutti figli miei

Lavatelli, Anna

Abstract

Un romanzo basato su fatti realmente accaduti. La storia di Giuseppina Gusmano merita di essere narrata, ci ricorda che la protezione verso i più piccoli o i più deboli dovrebbe essere naturale nell'essere umano. Per lei è stato così. Settembre 1943. Le Waffen SS e la Wehrmacht arrivano a Casale Monferrato, piccola cittadina piemontese in provincia di Alessandria. Si stabiliscono a pochi metri dalla Sinagoga dove, qualche mese prima, aveva trovato rifugio un gruppo di bambini ebrei dai sette ai quindici anni. Giuseppina Gusmano è la domestica della comunità israelitica, non è ebrea e si offre con generosità di ospitare i bambini nella sua povera casa. Trova l'aiuto del marito e sorprendentemente convince i vicini a non denunciarla. Il pericolo di essere scoperti e finire tragicamente è altissimo. Giuseppina sa di rischiare la vita ma non ha dubbi, vuole salvare quei bambini innocenti. Li sente come figli suoi e come tali li custodisce, li nutre, li consola. Per questo gesto eroico Giuseppina e al marito Felice Pretti sono stati proclamati nel 2000 Giusti tra le Nazioni. Età di lettura: da 9 anni. Erano tutti figli miei / Anna Lavatelli

Étiqueter

Catégorie

Nature

Titre

Erano tutti figli miei

Des noms

Description physique

102 p. ; 21 cm

Nombres standard

ISBN: 9788897007876

Date

2019

Place de publication

Torino

Village

ITALIA

Langue

Titre d\'opéra

Erano tutti figli miei

ID

IT\ICCU\LO1\1773211

Liens de ressources

Biblioteca comunale di Guspini
Biblioteca comunale di Tratalias
Biblioteca comunale "G. Mulas"

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer