Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Sardaigne

La ballata del carcere di Reading

Wilde, Oscar

Abstract

La ballata del carcere di Reading è un celebre componimento poetico di Oscar Wilde, scritto dopo la sua scarcerazione il 19 maggio 1897 dalla prigione di Reading. ll tema principale attorno al quale gravita il racconto è la pena di morte, congiunta al senso di alienazione di ogni detenuto, costretto a compiere quotidianamente azioni ripetitive volte alla pura e semplice sopravvivenza. Wilde fu accusato di omosessualità nel 1895 e, nel novembre dello stesso, condannato a due anni di lavori forzati presso la prigione di Reading nel Berkshire. Fu anche testimone dell'impiccagione di Charles Thomas Wooldridge, uno tra i pochi uomini che conobbe durante la detenzione. Era stato incriminato per omicidio (aveva tagliato la gola alla moglie con un rasoio). Tutto ciò suscitò in Wilde una profonda riflessione sulla maniera in cui tutti possiamo considerarci malfattori, in cui tutti abbiamo bisogno di essere perdonati. In questa prospettiva, i crimini più gravi necessitavano del più grande perdono. La sua profonda fede nella vita come un'opera d'arte, che fino a quegli anni rappresentò la pura espressione dell'estetismo mondiale, divenne da quegli anni così tremendamente pessimistica che continuò a logorarlo anche dopo la sua scarcerazione, fino alla sua morte. ˆLa ‰ballata del carcere di Reading / Oscar Wilde

Étiqueter

Catégorie

Nature

Titre

La ballata del carcere di Reading

Description physique

47 p. : ill. ; 17 cm

Note

Illustrazioni di Gio Ponti.

Date

1920

Place de publication

Milano

Village

ITALIA

Langue

Titre d\'opéra

ˆThe ‰ballad of Reading gaol. -

ID

IT\ICCU\LO1\0611439

Liens de ressources

Biblioteca dell'Archivio di Stato di Cagliari

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer