Titre
complesso di incerta definizione
Description
Il complesso di San Giovanni è sito a pochi chilometri a nord-ovest dall'abitato di Settimo San Pietro in una zona percorsa da alcuni corsi d'acqua, posizionato su un terrazzo alluvionale. Attualmente sono visibili i limiti di scavo delle strutture, opportunamente ricoperte per la salvaguardia e la tutela delle stesse. Nel complesso archeologico insiste la chiesa campestre dedicata a San Giovanni risalente alla seconda metà del tredicesimo secolo. Il complesso archeologico descritto sulla base dei dati bibliografici (BIBH 00003819, BIBH 00005039, BIBH 00005038) è costituito da alcuni brevi tratti murari rettilinei costruiti con pietre di medie e piccole dimensioni e materiale litico di riutilizzo, legati alcuni con malta di terra, altri con malta di calce. Tali strutture murarie si presentano come residuali di originarie strutture pertinenti ai resti di un edificio, forse civile, caratterizzato da pavimenti decorati a mosaico, con partiti decorativi che riprendono i mosaici policroni in stile geometrico floreale, databile al V-VI secolo d.C. Si segnala anche la presenza di una struttura relativa a una tomba realizzata con pietre ed embrici, di cui non si può fornire una datazione precisa, in quanto al momento del ritrovamento, risultava priva di materiale. La presenza della tomba sembrerebbe testimoniare il cambio di destinazione d'uso dell'area in un momento cronologico non perfettamente distinguibile rispetto alla datazione proposta in bibliografia. Stato di conservazione: dato non disponibile
Description physique
unità di misura: m; larghezza: 50; MISN=80
commentaires