Description
L'edificio sorge poco oltre la porta d'ingresso dell'abitato e si affaccia sulla piazza 1. Nel primo impianto fenicio comprende un recinto cultuale che includeva una torre nuragica (NCTN 00231541), utilizzata come sancta sanctorum, di cui restano alcune porzioni delle sue strutture murarie sotto il tempio attualmente visibile. Questo, che appartiene alla terza e ultima fase di costruzione, sorge su una bassa terrazza, sulla cui fronte si trovano tre altari a cielo aperto: alla terrazza si accede con una bassa scalinata di due gradini. All'interno si compone di due ambienti affiancati, non comunicanti, entrambi bipartiti nella porzione di fondo. L'edificio è costruito con conci squadrati di trachite e, soprattutto negli stipiti, di tufo: sono di riutilizzo alcuni conci isodomi a T, provenienti verosimilmente dall'edificio nuragico. Nelle strutture murarie è riutilizzato anche un blocco con coppelle, ritenuto d'età nuragica (BIBH 00000345, fig. 6). Lungo il lato sud-occidentale è ricavata una cisterna a bagnarola, risalente alla seconda fase, punica, di frequentazione del tempio. Stato di conservazione: discreto
Description physique
unità di misura: m; larghezza: 8.30; MISN=11
Titulaire des droits
proprietà Ente pubblico territoriale
Droits
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 2, 3, 21); estremi: 1979/11/15
commentaires