Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Sardaigne

[Titre absent]

ambito Bronzo medio-Bronzo finale nuragico

Ressources numériques

Vous pouvez consulter des informations sur les ressources numériques dans le spectateur avec les boutons «Info» et «Image de métadonnées». Pour plus d'informations, consultez notre guide. Lien vers le guide.

Catégorie

Titre

[Titre absent]

Description

Il sito di Fiorosu si trova al confine fra i territori di Sindia e di Macomer, a circa un km dal complesso nuragico di Tamuli. È costituito da un nuraghe complesso intorno al quale si distribuisce un esteso villaggio, visibile solo a tratti. Il nuraghe si compone di torre centrale e di un bastione con due torri ad addizione frontale, una parzialmente conservata mentre la seconda risulta in gran parte distrutta e di difficile lettura. Il mastio presenta pianta circolare (diametro m 12.50) con nicchia, scala d’andito e camera marginata da tre nicchie disposte a croce; si conserva per un’altezza massima di m 7.50 per 16/17 filari, di cui quello di base della torre risulta avanzato rispetto al resto della struttura. L’opera muraria è costituita da pietre di grandi dimensioni nei filari inferiori, di medie e piccole dimensioni verso l’alto, disposte a filari orizzontali regolari. L’ingresso, volto a Sud-Est e di luce quadrangolare, è delimitato da stipiti costituiti da 3 pietre per parte a reggere un architrave ben lavorato. Al centro, l’architrave è sormontato da due finestrini di scarico di forma vagamente trapezoidale, di cui quello superiore aveva probabilmente la funzione di dare luce ed aria ad un corridoio sussidiario che partiva dalla camera e correva al di sopra del vano-scala principale. Il corridoio di ingresso, abbastanza stretto, è lungo circa 4 metri e tende ad allargarsi verso il centro, mentre l'altezza cresce gradualmente verso l'interno della camera; nella parete sinistra dello stesso si apre il vano della scala provvisto di gradini e feritoie. La camera ha forma circolare (diametro m 4.25) ha la tholos intatta (altezza m 7.50) ed è dotata di tre nicchie, da una delle quali parte il cunicolo sussidiario di cui parlavamo prima, illuminato dal secondo finestrino di scarico in facciata. Del bastione, probabilmente frontale bilobato, residua solo la torre sinistra, che si conserva per un’altezza massima di circa 4 metri ed era accessibile attraverso un corridoio marginato da una nicchia nella parete sinistra, di cui è rilevabile solo un breve tratto, mentre la camera è completamente ricolma di macerie. La torre destra è intuibile, anche se completamente occlusa dal crollo e dalla vegetazione. L’opera muraria del bastione risulta differente rispetto al resto della struttura, infatti i massi sono di maggiori dimensioni e la disposizione a filari orizzontali più irregolare. Stato di conservazione: cattivo

Description physique

unità di misura: mq

Date

1600 BC cal; 900 BC cal

Titulaire des droits

proprietà privata

Droits

Provvedimento di tutela: dm (l. n. 1089/1939); estremi: 1967/08/26

ID

2000163800

Étiqueter

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer