Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Sardaigne

tabella

Ressources numériques

Vous pouvez consulter des informations sur les ressources numériques dans le spectateur avec les boutons «Info» et «Image de métadonnées». Pour plus d'informations, consultez notre guide. Lien vers le guide.

Catégorie

Titre

tabella

Description

Lo strumento è costituito da una tavola rettangolare oblunga con gli angoli del bordo inferiore arrotondati. Su una delle facce, in posizione centrale e in prossimità del mezzo della tavola, perpendicolarmente alla base, è incardinato un battente di ferro. Questo, somigliante a un picchiotto per bussare, di forma squadrata, è ricavato dalla piegatura a freddo di una bacchetta di ferro di sezione circolare. I cardini sono formati da piccoli anelli metallici ricavati dalla curvatura dell’estremità di una barretta di ferro che, appuntita all’altra estremità, viene inchiodata nel legno e ribattuta dalla parte opposta. Sull’altra faccia, nel mezzo della tavola, sono allineati altri due battenti di dimensioni diverse, simili a quello opposto per modalità costruttive e per il modo in cui sono incernierati, anche se di dimensioni molto minori. Questi due battenti sono spostati verso il bordo inferiore. In corrispondenza dei punti in cui i battenti terminano la loro corsa sono avvitate sei sottili placche metalliche. Nel bordo superiore, nel mezzo, è ricavata un’apertura rettangolare. Ai lati della base aperta di tale apertura è fissato, mediante delle placchette metalliche a “L”, un listello che funge da impugnatura.

Date

XX

Langue

Rapports

[Fonte] Catalogo regionale dei beni archeologici, artistici, storici ed etnoantropologici
[Fa parte di] Museo della vita e delle tradizioni popolari sarde

Origine

Progetto "Servizi informatici e catalografici relativi al sistema informativo regionale del patrimonio culturale", finanziato con fondi PO FESR Sardegna 2007-2013 - Asse IV, Linea di attività 4.2.3.a

Conditions d\'utilisation

Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC By-NC-ND 4.0. Per l'utilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna (pi.dgbeniculturali@regione.sardegna.it)

ID

AMG_184540

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer