Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Sardaigne

Saline di Molentargius al tramonto

Cerniglia Franco

Catégorie

Titre

Saline di Molentargius al tramonto

Description

Tra l'edificato urbano di Cagliari e il litorale sabbioso del Poetto, ad est del capoluogo, si estende lo stagno di Molentargius. Esso deve il suo nome al mezzo utilizzato in passato per trasportare il sale raccolto nei suoi bacini: il "molenti", che in sardo significa asino. La zona, infatti, ha rappresentato per secoli il bacino più ricco in Sardegna per l'estrazione del sale dalle acque del mare, interrottasi solo nel 1985. Lo stagno si divide in due bacini: il Bellarosa Minore, che raccoglie le acque reflue e piovane, e il Bellarosa Maggiore, ad elevato grado di salinità, utilizzato per l'evaporazione del sale. Dichiarato Parco Regionale per il suo prezioso e delicato ecosistema, lo stagno di Molentargius è frequentato da 180 specie di volatili, molti dei quali rarissimi, che prediligono le zone in base alla natura chimica dell'acqua.

ID

142579

Étiqueter

Plus d\'information

Dimensione file: 164142 byte Formato: 1024x290 pixel


Ressources numériques

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer