Periodi storici
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Argomenti
Feste
Architettura
Arte nuragica
Cinema
Fotografia
Musica
Chiese romaniche
Paesaggio
Arte
Teatro
Cartografia
Archeologia
Tradizioni
Letteratura
Lingua sarda
Normativa
Il sardo
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Letteratura
Storia della lingua
Limba sarda comuna
Eventi
Settimana Santa
Festival letterari
Musica
Arte
Carnevale
Teatro e danza
Multimedia
Appuntamenti
Luoghi della cultura
Archeologia industriale
Percorsi virtuali
Musei
Aree archeologiche
Itinerari
Monumenti
Biblioteche e archivi
Gallerie
Immagini
Audio
Video
News
Storie
Search
Confirms
Search in the site
Advanced Search
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Sportello linguistico
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Advanced Search
Confirms
Search in the site
Subjects
Search
Confirms
Search in the site
Advanced Search
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Sportello linguistico
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Advanced Search
Confirms
Search in the site
Subjects
Autonomous Region of Sardinia
Select language
English
Italian
English
German
Spanish
French
Sardinian
Access
Follow us on
Search
Periodi storici
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Argomenti
Feste
Architettura
Arte nuragica
Cinema
Fotografia
Musica
Chiese romaniche
Paesaggio
Arte
Teatro
Cartografia
Archeologia
Tradizioni
Letteratura
Lingua sarda
Normativa
Il sardo
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Letteratura
Storia della lingua
Limba sarda comuna
Eventi
Settimana Santa
Festival letterari
Musica
Arte
Carnevale
Teatro e danza
Multimedia
Appuntamenti
Luoghi della cultura
Archeologia industriale
Percorsi virtuali
Musei
Aree archeologiche
Itinerari
Monumenti
Biblioteche e archivi
Gallerie
Immagini
Audio
Video
News
Storie
Home page
Search results
Search results
Search Results
Results:
1-50
of
50
Edit research
Active filters:
Names: Villani, Grazia
View
12
18
24
30
Sort by
Relevance
Title
Author
Filter results
Testo
Amore, lavoro, libertà : la grande diffusione della massoneria ad Iglesias tra Ottocento e Novecento
Villani, Grazia
Testo
Epopea tra le onde : tra Ottocento e Novecento il mare sulcitano vide all'opera una particolare categoria di lavoratori: i galanzieri
Villani, Grazia
Testo
Da plebe a popolo : tra i secoli XIX e XX nell'Iglesiente sorsero le Leghe operaie
Villani, Grazia
Testo
Calamine e sollazzi : La miniera di Montevecchio ospitò un bordello semiclandestino, se ne parla in una relazione sanitaria del 1867
Villani, Grazia
Testo
Dai Nuraghi al sahara : Negli ultimi decenni dell'Ottocento molti sardi lavorarono a vario titolo nelle miniere tunisine di piombo e zinco
Villani, Grazia
Testo
Eclettico per natura : una poliedrica personalità del Novecento in Sardegna: Remo Branca
Villani, Grazia
Testo
Andrea Pirodda
Villani, Grazia
Testo
Una storia immersa nel verde : un angolo della Sardegna dove il tempo sembra sospeso: il borgo di Sant'Angelo, tra Iglesias e Fluminimaggiore
Villani, Grazia
Testo
Estro e fantasia : tra gli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento a Iglesias operò un architetto destinato a diventare famoso. Si chiamava Ettore Sottsass junior
Villani, Grazia
Testo
Tondo, corsivo e neretto : la stampa mise radici a Iglesias nel 1868
Villani, Grazia
Testo
L'inventio del corpo di Sant'Antioco Sulcitano in alcuni documenti secenteschi
Villani, Grazia
Testo
Nelle viscere della terra : un'antica miniera sarda di cui si è quasi persa la memoria: Acquaresi
Villani, Grazia
Testo
Nosocomi per lavoratori : una pagina poco nota della storia isolana: gli ospedali minerari attivi in Sardegna tra Ottocento e Novecento
Villani, Grazia
Testo
"Sa di 'e sa furriada" : nel maggio 1906 Gonnesa fu teatro di una sommossa popolare
Villani, Grazia
Testo
Andrea Pirodda : l'intellettuale aggese amato da Grazia Deledda
Villani, Grazia
Testo
Sancta Maria del mezo mese di gosto ad Iglesias: festa di fede e d'identit
Villani, Grazia
Testo
Un manoscritto iglesiente del 1615 : sortilla, carri allegorici, gare equestri
Villani, Grazia
Testo
Nelle viscere della terra : un'antica miniera sarda di cui si è quasi persa la memoria: Acquaresi
Villani, Grazia
Testo
Amore, lavoro, libertà : la grande diffusione della massoneria ad Iglesias tra Ottocento e Novecento
Villani, Grazia
Testo
L'inventio del corpo di Sant'Antioco Sulcitano in alcuni documenti secenteschi
Villani, Grazia
Testo
Andrea Pirodda : l'intellettuale aggese amato da Grazia Deledda
Villani, Grazia
Testo
Epopea tra le onde : tra Ottocento e Novecento il mare sulcitano vide all'opera una particolare categoria di lavoratori: i galanzieri
Villani, Grazia
Testo
Da plebe a popolo : tra i secoli XIX e XX nell'Iglesiente sorsero le Leghe operaie
Villani, Grazia
Testo
Calamine e sollazzi : La miniera di Montevecchio ospitò un bordello semiclandestino, se ne parla in una relazione sanitaria del 1867
Villani, Grazia
Testo
Dai Nuraghi al sahara : Negli ultimi decenni dell'Ottocento molti sardi lavorarono a vario titolo nelle miniere tunisine di piombo e zinco
Villani, Grazia
Testo
Eclettico per natura : una poliedrica personalità del Novecento in Sardegna: Remo Branca
Villani, Grazia
Testo
Nosocomi per lavoratori : una pagina poco nota della storia isolana: gli ospedali minerari attivi in Sardegna tra Ottocento e Novecento
Villani, Grazia
Testo
"Sa di 'e sa furriada" : nel maggio 1906 Gonnesa fu teatro di una sommossa popolare
Villani, Grazia
Testo
Sudore e frivolezze : tra Ottocento e Novecento, Buggerru conobbe un grande sviluppo dovuto all'attivita mineraria
Villani, Grazia
Testo
Fabbriche autarchiche : le carbonaie, una pratica molto diffusa in Sardegna nei secoli passati
Villani, Grazia
Testo
Sesso come sorgente di vita : una venerazione particolare nella Sardegna antica: il culto fallico
Villani, Grazia
Testo
Tutto sull'isola : la Scuola di specializzazione in studi sardi, un'istituzione attiva a Cagliari dall'anno accademico 1970-'71
Villani, Grazia
Testo
Lo scrigno della lignite : Bacu Abis, una miniera carbonifera segnata da fasi promettenti e repentine cadute
Villani, Grazia
Testo
Il culto bizantino in Sardegna: influenza religiosa e culturale nell'isola
Villani, Grazia
Testo
Sesso come sorgente di vita : una venerazione particolare nella Sardegna antica: il culto fallico
Villani, Grazia
Testo
Una storia immersa nel verde : un angolo della Sardegna dove il tempo sembra sospeso: il borgo di Sant'Angelo, tra Iglesias e Fluminimaggiore
Villani, Grazia
Testo
Tutto sull'isola : la Scuola di specializzazione in studi sardi, un'istituzione attiva a Cagliari dall'anno accademico 1970-'71
Villani, Grazia
Testo
Andrea Pirodda
Villani, Grazia
Testo
Sudore e frivolezze : tra Ottocento e Novecento, Buggerru conobbe un grande sviluppo dovuto all'attivita mineraria
Villani, Grazia
Testo
Fabbriche autarchiche : le carbonaie, una pratica molto diffusa in Sardegna nei secoli passati
Villani, Grazia
Testo
Estro e fantasia : tra gli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento a Iglesias operò un architetto destinato a diventare famoso. Si chiamava Ettore Sottsass junior
Villani, Grazia
Testo
Il culto bizantino in Sardegna: influenza religiosa e culturale nell'isola
Villani, Grazia
Testo
Tondo, corsivo e neretto : la stampa mise radici a Iglesias nel 1868
Villani, Grazia
Testo
Lo scrigno della lignite : Bacu Abis, una miniera carbonifera segnata da fasi promettenti e repentine cadute
Villani, Grazia
Testo
Le tante chiese di Iglesias
Villani, Grazia
Testo
Tecnico di rango : ricordo dell'ingegnere tedesco Carlo Marx, che a partire dal 1870 lavorò nel Fluminese
Villani, Grazia
Testo
Tra alberi d'alto fusto e sottosuolo : la vicenda dei Modigliani in Sardegna ... / di Grazia Villani.
Villani, Grazia
Testo
Tra alberi d'alto fusto e sottosuolo : la vicenda dei Modigliani in Sardegna ...
Villani, Grazia
Testo
Tecnico di rango : ricordo dell'ingegnere tedesco Carlo Marx, che a partire dal 1870 lavorò nel Fluminese
Villani, Grazia
Testo
Le tante chiese di Iglesias
Villani, Grazia
1
Filter results
equal
Risorse locali BiblioSar
(48)
Biblioteche SBN Sardegna
(2)
Other
Everyone
Close
Subjects