Periodi storici
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Argomenti
Feste
Architettura
Arte nuragica
Cinema
Fotografia
Musica
Chiese romaniche
Paesaggio
Arte
Teatro
Cartografia
Archeologia
Tradizioni
Letteratura
Lingua sarda
Normativa
Il sardo
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Letteratura
Storia della lingua
Limba sarda comuna
Eventi
Settimana Santa
Festival letterari
Musica
Arte
Carnevale
Teatro e danza
Multimedia
Appuntamenti
Luoghi della cultura
Archeologia industriale
Percorsi virtuali
Musei
Aree archeologiche
Itinerari
Monumenti
Biblioteche e archivi
Gallerie
Immagini
Audio
Video
News
Storie
Search
Confirms
Search in the site
Advanced Search
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Sportello linguistico
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Advanced Search
Confirms
Search in the site
Subjects
Search
Confirms
Search in the site
Advanced Search
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Sportello linguistico
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Advanced Search
Confirms
Search in the site
Subjects
Autonomous Region of Sardinia
Select language
English
Italian
English
German
Spanish
French
Sardinian
Access
Follow us on
Search
Periodi storici
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Argomenti
Feste
Architettura
Arte nuragica
Cinema
Fotografia
Musica
Chiese romaniche
Paesaggio
Arte
Teatro
Cartografia
Archeologia
Tradizioni
Letteratura
Lingua sarda
Normativa
Il sardo
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Letteratura
Storia della lingua
Limba sarda comuna
Eventi
Settimana Santa
Festival letterari
Musica
Arte
Carnevale
Teatro e danza
Multimedia
Appuntamenti
Luoghi della cultura
Archeologia industriale
Percorsi virtuali
Musei
Aree archeologiche
Itinerari
Monumenti
Biblioteche e archivi
Gallerie
Immagini
Audio
Video
News
Storie
Home page
Search results
Search results
Search Results
Results:
1-120
of
204
Edit research
Active filters:
Names: Senes, Antonio
View
12
18
24
30
Sort by
Relevance
Title
Author
Filter results
Testo
Curiosità del vocabolario sardo : contributo alla conoscenza della lingua e di altre cose sarde
Senes, Antonio
Testo
Il consiglio del bosano
Senes, Antonio
Testo
Stanarono dai monti di Orgosolo i banditi che non si erano arresi : rileggendo "Caccia grossa" di Giulio Bechi
Senes, Antonio
Testo
Dell'entrata e dell'uscita
Senes, Antonio
Testo
Da pasu alla diligenza
Senes, Antonio
Testo
Vennero ricchi in Sardegna e ne ripartirono poveri : da Caio Gracco ad Alberto Della Marmora
Senes, Antonio
Testo
Surbile e mummugioli
Senes, Antonio
Testo
Una carrellata nei secoli sui linguaggi della penisola : nell'ultima opera di Giacomo Devoto
Senes, Antonio
Testo
Trighinzu e bidighinzu : (dal villaggio fino all'uva)
Senes, Antonio
Testo
Su pistiddu: la pietra o una specie di torrone?
Senes, Antonio
Testo
Le stagioni sconvolte
Senes, Antonio
Testo
Tra bardana, scolca e vidazzone squarci di storia e di ricordi. 1
Senes, Antonio
Testo
Tra bardana, scolca e vidazzone squarci di storia e di ricordi. 2
Senes, Antonio
Testo
Tra bardana, scolca e vidazzone squarci di storia e di ricordi. 3
Senes, Antonio
Testo
L'onomatopea di numerosi termini
Senes, Antonio
Testo
Abba passa non traed molunu : proverbio analogo a quello italiano
Senes, Antonio
Testo
Le creticherie dei critici della scuola
Senes, Antonio
Testo
Chi rientrava al villaggio dopo aver "serbidu su Re" con una questua riusciva a formarsi un piccolo gregge
Senes, Antonio
Testo
Dalla memoria di una fanciullezza lontana i discorsi delle piccle comuni cose di tutti i giorni
Senes, Antonio
Testo
Padres chirchantes e padres de missa
Senes, Antonio
Testo
Un morto che scompare : schegge di vita paesana
Senes, Antonio
Testo
Schegge di vita paesana
Senes, Antonio
Testo
Appunti vari su Bolotana
Senes, Antonio
Testo
Schegge di vita paesana : Zizzu Luisi Tanchis
Senes, Antonio
Testo
Schegge di cronaca paesana : terra... cuza... to!
Senes, Antonio
Testo
Sa funtana de tres buttios e altre cose
Senes, Antonio
Testo
Di "puccidda" e altre cose
Senes, Antonio
Testo
Taglio di un orecchio per il furto di bestiame pena dell'impiccagione per il ladro recidivo
Senes, Antonio
Testo
Con i suoi primitivi strumenti e col fuoco doveva liberare il campo dalla macchia per la semina : la coltivazione della terra nel vocabolario sardo. 1
Senes, Antonio
Testo
Quando con la pioggia l'erba ha germogliato la prima aratura di preparazione alla semina : la coltivazione della terra nel vocabolario sardo. 2
Senes, Antonio
Testo
Aspettiamo che il grano germogli dal provvido seno della grande madre : la coltivazione della terra nel vocabolario sardo
Senes, Antonio
Testo
Legati ad un ramo fissato in mezzo all'aia i cavalli girano e girano trebbiando il grano : la coltivazione della terra nel vocabolario sardo. 4
Senes, Antonio
Testo
Il riformismo sabaudo non trasformò i pastori in servi ma anzi li affrancò e li fece proprietari con poco sacrifizio : Mesina e alcune tesi erronee
Senes, Antonio
Testo
Curiosità del vocabolario sardo : [rubrica]
Senes, Antonio
Testo
Su pinnadellu o del malocchio
Senes, Antonio
Testo
Con molti significati diversi una parola, e vale audacia, come matassa, cero, taglio e ciglio
Senes, Antonio
Testo
Quanti sono i nuraghi?
Senes, Antonio
Testo
Quale popolo costruì i nuraghi?
Senes, Antonio
Testo
Fine del discorso sui nuraghi
Senes, Antonio
Testo
Dal registro dello stato civile a quello dell'abigeato un bambino come un asino per colpa dell'applicato
Senes, Antonio
Testo
Corrispondenza ed introduzione al discorso sul nuraghe
Senes, Antonio
Testo
Il nome di "nuraghe" e le classificazioni difficili
Senes, Antonio
Testo
Le tre incerte epoche dei nuraghi
Senes, Antonio
Testo
Un discorso quasi ghiotto sui funghi ed uno sui ladri che donano ai santi
Senes, Antonio
Testo
Meglio una moglie qualsiasi... / Antonio Senes
Senes, Antonio
Testo
Carezze e cavalli verdi
Senes, Antonio
Testo
Appendice sul numero dei nuraghi
Senes, Antonio
Testo
Scrutano il cielo e calcolano l'epatta
Senes, Antonio
Testo
Le macchine semplici che costruirono i nuraghi
Senes, Antonio
Testo
A cosa servivano i nuraghi?
Senes, Antonio
Testo
I colori e i tetti
Senes, Antonio
Testo
Vocaboli alla rinfusa
Senes, Antonio
Testo
Dopo qualche settimana di supplizio il povero cavallo imparava "su portante"
Senes, Antonio
Testo
Con un polledro i fratelli Capra pagarono la vita del povero
Senes, Antonio
Testo
Degli ingrati suoi elettori disse che gli avevano dato la paga "de su oe domadu"
Senes, Antonio
Testo
Pioggia e rugiada paludi orggie e fiumi nelle parole tutta la storia dell' acqua in Sardegna
Senes, Antonio
Testo
L'ordinamento della terra
Senes, Antonio
Testo
Tetti coperti da tasselli di legno a Fonni e in altri paesi di montagna
Senes, Antonio
Testo
Venivano di rado i negozianti di Luras a vendere "berrettas e tela de Russia"
Senes, Antonio
Testo
Quei cibi assolutamente genuini che per secoli hanno costituito la più ricca risorsa alimentare dei sardi
Senes, Antonio
Testo
Quel buon tiu Bakis Seppitta che a lungo emunerava le sue ragioni dell'annosa lite
Senes, Antonio
Testo
Dai tempi più lontani spingono il bestiame verso le pianure quando la stagione comanda
Senes, Antonio
Testo
La vita di tutti i giorni nei modi di dire della parlata sarda
Senes, Antonio
Testo
Di "faineru" e di altri vocaboli
Senes, Antonio
Testo
Di pietre, muri, eccetera
Senes, Antonio
Testo
Miscredenti e reliquie
Senes, Antonio
Testo
Voci di animali e lungo maggio
Senes, Antonio
Testo
Il pronostico del cucù, tipi-tapa e aligarza
Senes, Antonio
Testo
Vocabolario della lingua sarda : [rubrica]
Senes, Antonio
Testo
"Padrona e sindaco"
Senes, Antonio
Testo
Coetanei e servi
Senes, Antonio
Testo
Tre proverbi
Senes, Antonio
Testo
Il fuoco del giovane ricercato
Senes, Antonio
Testo
Per oltre 400 anni la Carta de Logu regolò tutta la vita economica dell'Isola
Senes, Antonio
Testo
Dalle piaghe dei disgraziati quadrupedi alle astuzie dei soliti ladri di bestiame
Senes, Antonio
Testo
Padres chirchantes e padres de missa
Senes, Antonio
Testo
Un morto che scompare : schegge di vita paesana
Senes, Antonio
Testo
Schegge di vita paesana
Senes, Antonio
Testo
Appunti vari su Bolotana
Senes, Antonio
Testo
Schegge di vita paesana : Zizzu Luisi Tanchis
Senes, Antonio
Testo
Schegge di cronaca paesana : terra... cuza... to!
Senes, Antonio
Testo
Sa funtana de tres buttios e altre cose
Senes, Antonio
Testo
Chi rientrava al villaggio dopo aver "serbidu su Re" con una questua riusciva a formarsi un piccolo gregge
Senes, Antonio
Testo
Dalla memoria di una fanciullezza lontana i discorsi delle piccle comuni cose di tutti i giorni
Senes, Antonio
Testo
Le creticherie dei critici della scuola
Senes, Antonio
Testo
Di "puccidda" e altre cose
Senes, Antonio
Testo
Anche a Suni "sos caddos birdes"
Senes, Antonio
Testo
Dal guado di fiume al valico di montagna Aidomaggiore, Bauladu, i passi del Marghine
Senes, Antonio
Testo
Del mangiare e del bere dei sardi (e di molte altre cose in argomento)
Senes, Antonio
Testo
Remiarzu è la medesima cosa dei famosi gremii di Sassari
Senes, Antonio
Testo
Suggestivi nomi di origine scandinava per testimoniare l'invasione dei Vikinghi
Senes, Antonio
Testo
Fra le curiosità dell'antica Sardegna "Sos caddos birdes" di Bortigali
Senes, Antonio
Testo
Un articolo sfuggito al Marica
Senes, Antonio
Testo
Una poesia di Mastru Predischedda dell'epoca in cui venne di moda il tango. I pompieri dell'antica Roma
Senes, Antonio
Testo
Ormai di tigna e di moccio nella bella Nuoro non c'è più traccia
Senes, Antonio
Testo
Quando le belle ragazze di Ottana rubavano i mariti alle zitelle di Olzai
Senes, Antonio
Testo
Per la prima messa del parroco di Mamoiada un convito di più giorni, con 2.500 coperti
Senes, Antonio
Testo
Sui Giudicati sardi e sulla loro origine la strana leggenda raccolta da Jacopo della Lana
Senes, Antonio
Testo
Due poeti e due poesie : musa dialettale
Senes, Antonio
Testo
La relazione sulla proposta di legge Senes per un Ente di riorganizzazione e trasformazione fondiaria
Senes, Antonio
Testo
Due matrimoni di 150 anni fa ovvero Renzo e Lucia a Bolotana : vecchio libro di Sardegna
Senes, Antonio
Testo
Quando per le vie di Sassari di 60 anni fa passavano legnaioli e acquaioli coi loro ronzini
Senes, Antonio
Testo
Per le vie della vecchia Sassari offriva "a dizottu dinà la dozzina l'iscazoffa"
Senes, Antonio
Testo
Altri vocaboli alla rinfusa fino al castello dei figli di Comita
Senes, Antonio
Testo
La guerra dei Santi ad Oschiri e i timidi "maggiolos" a Cagliari
Senes, Antonio
Testo
La invidiuzza dei bambini sardi e le disgrazie dei figli di Gavinu Formiga
Senes, Antonio
Testo
Non fate, bensì indispettite streghe la "Lucia" di Ales e la "Georgia" di Noragugume
Senes, Antonio
Testo
Una risposta ed un ringraziamento ed i soliti vocaboli alla rinfusa
Senes, Antonio
Testo
In questa vigilia elettorale riempiono le tasche di vento
Senes, Antonio
Testo
Per le elezioni a San Teodoro una notte in casa del parroco
Senes, Antonio
Testo
Arza niedda pinta
Senes, Antonio
Testo
"Sos gosos" del canonico Mele e l'intelligenza "ottusa" dei Lodeini
Senes, Antonio
Testo
Ancora "sos gosos de Sant'Antoni de Lodè"
Senes, Antonio
Testo
Quando con la pioggia l'erba ha germogliato la prima aratura di preparazione alla semina : la coltivazione della terra nel vocabolario sardo. 2
Senes, Antonio
Testo
Aspettiamo che il grano germogli dal provvido seno della grande madre : la coltivazione della terra nel vocabolario sardo
Senes, Antonio
Testo
Legati ad un ramo fissato in mezzo all'aia i cavalli girano e girano trebbiando il grano : la coltivazione della terra nel vocabolario sardo. 4
Senes, Antonio
Testo
Taglio di un orecchio per il furto di bestiame pena dell'impiccagione per il ladro recidivo
Senes, Antonio
Testo
Del mangiare e del bere dei sardi (e di molte altre cose in argomento)
Senes, Antonio
Testo
Remiarzu è la medesima cosa dei famosi gremii di Sassari
Senes, Antonio
Testo
Una poesia di Mastru Predischedda dell'epoca in cui venne di moda il tango. I pompieri dell'antica Roma
Senes, Antonio
1
2
Filter results
Tongue
ITALIANO
(204)
SARDO
(2)
Other
Everyone
equal
Risorse locali BiblioSar
(202)
Biblioteche SBN Sardegna
(2)
Other
Everyone
Close
Subjects