Periodi storici
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Argomenti
Feste
Architettura
Arte nuragica
Cinema
Fotografia
Musica
Chiese romaniche
Paesaggio
Arte
Teatro
Cartografia
Archeologia
Tradizioni
Letteratura
Lingua sarda
Normativa
Il sardo
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Letteratura
Storia della lingua
Limba sarda comuna
Eventi
Settimana Santa
Festival letterari
Musica
Arte
Carnevale
Teatro e danza
Multimedia
Appuntamenti
Luoghi della cultura
Archeologia industriale
Percorsi virtuali
Musei
Aree archeologiche
Itinerari
Monumenti
Biblioteche e archivi
Gallerie
Immagini
Audio
Video
News
Storie
Search
Confirms
Search in the site
Advanced Search
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Sportello linguistico
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Advanced Search
Confirms
Search in the site
Subjects
Search
Confirms
Search in the site
Advanced Search
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Sportello linguistico
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Advanced Search
Confirms
Search in the site
Subjects
Autonomous Region of Sardinia
Select language
English
Italian
English
German
Spanish
French
Sardinian
Access
Follow us on
Search
Periodi storici
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Argomenti
Feste
Architettura
Arte nuragica
Cinema
Fotografia
Musica
Chiese romaniche
Paesaggio
Arte
Teatro
Cartografia
Archeologia
Tradizioni
Letteratura
Lingua sarda
Normativa
Il sardo
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Letteratura
Storia della lingua
Limba sarda comuna
Eventi
Settimana Santa
Festival letterari
Musica
Arte
Carnevale
Teatro e danza
Multimedia
Appuntamenti
Luoghi della cultura
Archeologia industriale
Percorsi virtuali
Musei
Aree archeologiche
Itinerari
Monumenti
Biblioteche e archivi
Gallerie
Immagini
Audio
Video
News
Storie
Home page
Search results
Search results
Search Results
Results:
1-120
of
134
Edit research
Active filters:
Names: Cossu, Amatore
View
12
18
24
30
Sort by
Relevance
Title
Author
Filter results
Testo
La granicoltura nel Sarcidano e i suoi maggiori possibili sviluppi
Cossu, Amatore
Testo
Flora pratica sarda illustrata
Cossu, Amatore
Testo
L'agricoltura di Quarto S. Elena (Cagliari) dai tempi antichi ai moderni : popolazione, bestiame, colture praticate, industrie agrarie
Cossu, Amatore
Testo
Appunti di oleificio moderno
Testo
La villa di Quarto e la causa pia in un manoscritto inedito del 1758
Cossu, Amatore
Testo
Ricerche sui pascoli sardi con speciale riguardo alla provincia di Nuoro
Cossu, Amatore
Testo
La villa di quarto e la causa pia in un manoscritto inedito del 1758
Cossu, Amatore
Testo
La Sardegna pastorale e rurale vista da un francese
Cossu, Amatore
Testo
Combattiamo l'Occhio di Pavone dell'olivo
Cossu, Amatore
Testo
Un arbusto della macchia poco conosciuto: Bupleurum fruticosum
Cossu, Amatore
Testo
La coltivazione per seme della veccia e del pisello selvatico o dei campi
Cossu, Amatore
Testo
Il riordinamento della proprietà terriera nel nuovo codice civile
Cossu, Amatore
Testo
Sul valore nutritivo di alcune piante erbacee dei pascoli sardi
Cossu, Amatore
Testo
La bontà dei pascoli in rapporto alla fertilità del terreno
Cossu, Amatore
Testo
Un tubero da foraggio spontaneo?
Cossu, Amatore
Testo
Sbarbettatura delle viti : note pratiche
Cossu, Amatore
Testo
Miglioramento dei pascoli e dei prati naturali
Cossu, Amatore
Testo
La frammentazione della proprietà in Sardegna
Cossu, Amatore
Testo
La frammentazione della proprietà in Sardegna
Cossu, Amatore
Testo
La lotta contro le cattive erbe
Cossu, Amatore
Testo
L'agricoltura quartese dai tempi antichi ai moderni
Cossu, Amatore
Testo
Necrologio di Manlio Coradini
Cossu, Amatore
Testo
Il pensiero del prof. Haussmann sul miglioramento dei pascoli
Cossu, Amatore
Testo
La concimazione chimica del vigneto : note pratiche
Cossu, Amatore
Testo
Convegno regionale delle foraggere : 8-12 aprile 1960
Cossu, Amatore
Testo
Il Convegno regionale di olivicoltura : 9-13 maggio 1960
Cossu, Amatore
Testo
$. Rassegna regionale zootecnica di Macomer : elenco ufficiale del bestiame e degli allevatori premiati e classificati
Testo
Miglioramento dei pascoli e lotta contro le piante nocive
Cossu, Amatore
Testo
La sistemazione dei terreni agrari
Cossu, Amatore
Testo
L'innesto degli olivastri
Cossu, Amatore
Testo
Combattere l'oidio e la peronospora della vite
Cossu, Amatore
Testo
La pratica della fienagione e dell'insilamento
Cossu, Amatore
Testo
Il problema delle foraggere in Sardegna
Cossu, Amatore
Testo
La selezione del grano da semina
Cossu, Amatore
Testo
Per la conservazione dei cereali nel granaio
Cossu, Amatore
Testo
La concimazione dei pascoli e dei prati-pascoli
Cossu, Amatore
Testo
Il grano carbonato
Cossu, Amatore
Testo
Gli erbai autunno vernini primaverili
Cossu, Amatore
Testo
La concimazione de pascoli e dei prati pascoli
Cossu, Amatore
Testo
L'importanza di alcuni arbusti della macchia
Cossu, Amatore
Testo
Nitratazioni al grano
Cossu, Amatore
Testo
La sensibilità della ferula al 2,4 - D
Cossu, Amatore
Testo
Convegno dei Funzionari tecnici degli Ispettorati agrari
Cossu, Amatore
Testo
Territori montani e contributi unificati agricoli
Cossu, Amatore
Testo
La mietitura dei grani teneri
Cossu, Amatore
Testo
La raccolta della semente di veccia
Cossu, Amatore
Testo
Attenzione per il grano da semina
Cossu, Amatore
Testo
La manchevolezza più dannosa alla buona vinificazione
Cossu, Amatore
Testo
Terreno flora e fattori climatici nell'azienda dell' Ovile sardo
Cossu, Amatore
Testo
Terreno flora e fattori climatici nell'azienda dell' Ovile sardo
Cossu, Amatore
Testo
Piante bulbose spontanee da fiore
Cossu, Amatore
Testo
Rilievi pratici di viticoltura
Cossu, Amatore
Testo
Lo sfalcio degli erbai e dei prati e la sua utilizzazione
Cossu, Amatore
Testo
I ginepri della Sardegna
Cossu, Amatore
Testo
Le nitratazioni invernali al grano : note pratiche
Cossu, Amatore
Testo
Gli arbusti ginestroidi e le malvacee perenni deella Sardegna
Cossu, Amatore
Testo
La coltivazione del grano
Cossu, Amatore
Testo
Le veccie e i latiri spontanei della Sardegna
Cossu, Amatore
Testo
Piogge eccessive e sistemazione del terreno
Cossu, Amatore
Testo
Per combattere l'oidio e la peronospora : note pratiche
Cossu, Amatore
Testo
Indagine sui pascoli della Sardegna
Cossu, Amatore
Testo
Le euforbie perenni di Sardegna
Cossu, Amatore
Testo
La coltivazione del pistacchio
Cossu, Amatore
Testo
Per migliorare la produzione del grano da semina ed intensificarne l'impiego
Cossu, Amatore
Testo
La raccolta e la conservazione del foraggio : note pratiche
Cossu, Amatore
Testo
I trifogli spontanei della Sardegna
Cossu, Amatore
Testo
Le mediche spontanee della Sardegna
Cossu, Amatore
Testo
Aspetti fisici, agricoli, pastorali e forestali della Gallura
Cossu, Amatore
Testo
Bisogna evitare il tramonto dell'olivocoltura
Cossu, Amatore
Testo
La villa di quarto e la causa pia in un manoscritto inedito del 1758
Cossu, Amatore
Testo
La Sardegna pastorale e rurale vista da un francese
Cossu, Amatore
Testo
Combattiamo l'Occhio di Pavone dell'olivo
Cossu, Amatore
Testo
Un arbusto della macchia poco conosciuto: Bupleurum fruticosum
Cossu, Amatore
Testo
La coltivazione per seme della veccia e del pisello selvatico o dei campi
Cossu, Amatore
Testo
Il riordinamento della proprietà terriera nel nuovo codice civile
Cossu, Amatore
Testo
Sul valore nutritivo di alcune piante erbacee dei pascoli sardi
Cossu, Amatore
Testo
La bontà dei pascoli in rapporto alla fertilità del terreno
Cossu, Amatore
Testo
Un tubero da foraggio spontaneo?
Cossu, Amatore
Testo
L'agricoltura quartese dai tempi antichi ai moderni
Cossu, Amatore
Testo
Sbarbettatura delle viti : note pratiche
Cossu, Amatore
Testo
Miglioramento dei pascoli e dei prati naturali
Cossu, Amatore
Testo
La frammentazione della proprietà in Sardegna
Cossu, Amatore
Testo
La frammentazione della proprietà in Sardegna
Cossu, Amatore
Testo
La lotta contro le cattive erbe
Cossu, Amatore
Testo
Necrologio di Manlio Coradini
Cossu, Amatore
Testo
Il pensiero del prof. Haussmann sul miglioramento dei pascoli
Cossu, Amatore
Testo
La concimazione chimica del vigneto : note pratiche
Cossu, Amatore
Testo
Convegno regionale delle foraggere : 8-12 aprile 1960
Cossu, Amatore
Testo
Il Convegno regionale di olivicoltura : 9-13 maggio 1960
Cossu, Amatore
Testo
$. Rassegna regionale zootecnica di Macomer : elenco ufficiale del bestiame e degli allevatori premiati e classificati
Testo
Miglioramento dei pascoli e lotta contro le piante nocive
Cossu, Amatore
Testo
La sistemazione dei terreni agrari
Cossu, Amatore
Testo
L'innesto degli olivastri
Cossu, Amatore
Testo
Combattere l'oidio e la peronospora della vite
Cossu, Amatore
Testo
La pratica della fienagione e dell'insilamento
Cossu, Amatore
Testo
Il problema delle foraggere in Sardegna
Cossu, Amatore
Testo
La selezione del grano da semina
Cossu, Amatore
Testo
Per la conservazione dei cereali nel granaio
Cossu, Amatore
Testo
La concimazione dei pascoli e dei prati-pascoli
Cossu, Amatore
Testo
Il grano carbonato
Cossu, Amatore
Testo
Gli erbai autunno vernini primaverili
Cossu, Amatore
Testo
La concimazione de pascoli e dei prati pascoli
Cossu, Amatore
Testo
L'importanza di alcuni arbusti della macchia
Cossu, Amatore
Testo
Nitratazioni al grano
Cossu, Amatore
Testo
La sensibilità della ferula al 2,4 - D
Cossu, Amatore
Testo
Convegno dei Funzionari tecnici degli Ispettorati agrari
Cossu, Amatore
Testo
Territori montani e contributi unificati agricoli
Cossu, Amatore
Testo
La mietitura dei grani teneri
Cossu, Amatore
Testo
La raccolta della semente di veccia
Cossu, Amatore
Testo
Attenzione per il grano da semina
Cossu, Amatore
Testo
La manchevolezza più dannosa alla buona vinificazione
Cossu, Amatore
Testo
Terreno flora e fattori climatici nell'azienda dell' Ovile sardo
Cossu, Amatore
Testo
Terreno flora e fattori climatici nell'azienda dell' Ovile sardo
Cossu, Amatore
Testo
Piante bulbose spontanee da fiore
Cossu, Amatore
Testo
Rilievi pratici di viticoltura
Cossu, Amatore
Testo
Lo sfalcio degli erbai e dei prati e la sua utilizzazione
Cossu, Amatore
Testo
I ginepri della Sardegna
Cossu, Amatore
Testo
Le nitratazioni invernali al grano : note pratiche
Cossu, Amatore
Testo
Gli arbusti ginestroidi e le malvacee perenni deella Sardegna
Cossu, Amatore
Testo
La coltivazione del grano
Cossu, Amatore
1
2
Filter results
Dewey class
581.9 PIANTE. DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA
(1)
633.2 PRATI A PASCOLO
(1)
Other
Everyone
equal
Risorse locali BiblioSar
(126)
Biblioteche SBN Sardegna
(8)
Other
Everyone
BNI subject
Flora - Sardegna
(2)
Pascoli - Sardegna
(1)
Other
Everyone
Close
Subjects