Tipologia: Ecomuseo, Etnografia e antropologia
Informazioni
Indirizzo: località S'Abba Frisca, s.n.c - 08022 Dorgali - raggiungibile da SS 125, km 209.4
Cell. +39 333 7655405 (anche whatsapp)
Ente titolare: proprietà privata
Ente gestore: Società Coop. Parco Museo S'Abba Frisca s.n.c
Orari:
Aprile-Maggio, Ottobre
LU-DO 11:00-12:00 e 15:00-16:00
Giugno-Settembre
LU-DO 10:00-18:00
Luglio-Agosto
LU-DO 09:00-19:00
Gli orari indicati per i mesi di aprile, maggio e ottobre si riferiscono all'inizio della visita guidata della durata di circa 1h, nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre l'orario è continuato e viene garantita una visita ogni ora. Nel periodo invernale, mesi da novembre a marzo, la struttura apre esclusivamente su prenotazione, telefonica o via e-mail, e per gruppi di minimo quattro persone con orari da definirsi anticipatamente.
Biglietto:
Intero - euro 12,00 - adulti
Ridotto - euro 6,00 - minori dai 3 agli 11 anni compresi
E-mail: sabbafrisca@gmail.com
Sito web: www.sabbafrisca.com
Youtube: www.youtube.com/c/ParcoMuseoSAbbaFrisca
Facebook: www.facebook.com/sabbafrisca
Il museo
Tradizioni, saperi, sapori, suoni e profumi della cultura barbaricina immersi in uno splendido contesto paesaggistico: una combinazione di natura ed etnografia. L'itinerario del parco-museo nasce dalla valorizzazione e ripristino di una vecchia azienda agricola e si snoda per 500 metri tra camminamenti megalitici, alberi secolari e siepi di macchia mediterranea. L'elemento dominante è l'acqua: la sorgente S'Abba Frisca (l'acqua fresca), alimenta fontane, cascate, zampilli e un laghetto.
All'interno del Parco, la vecchia azienda è oggi il museo etnografico più grande in Sardegna che da uno spaccato di vita rurale tra il XVII e l'inizio XX secolo.
Lungo il percorso è possibile vedere l'antica casa del pastore "Su cuile", l'officina del fabbro col mantice del 1800, la casa padronale con le camere da letto, abiti, armi, gioielli, strumenti musicali, tappeti e ceramiche; gli ambienti per la lavorazione della lana, la produzione del pane, dell'olio del vino e tanto altro.
Nella sezione dedicata al lavoro degli artigiani ed alla tecnologia è presente il laboratorio del calzolaio, quello del falegname e alcune macchine risalenti agli anni trenta/quaranta del '900 che venivano utilizzate nel territorio di Dorgali.
All'interno del parco, l'orto e il precorso sensoriale con le erbe aromatiche.
Infine la fattoria con animali domestici e selvatici, tra questi: gli asini sardi e quelli dell'Asinara, cavalli, pavoni e galline, cinghiali e tanti altri. Un'area nata per sensibilizzare il visitatore ai temi del rispetto delle biodiversità e dell'agricoltura sostenibile.
In estate, nelle date prestabilite o su prenotazione è possibile assistere alle dimostrazioni di arti e mestieri con il "Museo Vivente": Il parco si anima con artigiani e massai, tra le attività proposte: la cottura del pane carasau, la macinazione del grano, la lavorazione della filigrana e tante altre.
Il Parco Museo S'Abba Frisca è una delle principali attrazioni di Cala Gonone e Dorgali situato a 5 km dai loro centri urbani racconta la storia della Sardegna in un percorso consigliatissimo alle famiglie.
(testo descrittivo aggiornato a cura del Parco-Museo S'Abba Frisca)
Perché è importante visitarlo
In poco più di un'ora ci si immerge nella storia e nella cultura sarda, si imparano a riconoscere le piante e gli animali in un percorso coinvolgente e divertente per tutti.
Servizi
Laboratori didattico-educativi, museo vivente, visite guidate.
Il servizio di visita guidata al Parco Museo S'Abba Frisca (1h circa) è incluso nel prezzo del biglietto.
In primavera ed estate, nelle date prestabilite S'Abba Frisca organizza il "Museo Vivente": il Parco Museo si anima con artigiani e massai a lavoro negli ambienti originali, le date vengono pubblicate nel sito e nei social del Parco Museo S'Abba Frisca. Su prenotazione per scolaresche e gruppi si organizzano il "Museo vivente" e i laboratori didattici.
All'ingresso del parco è presente un chiosco bar dove è possibile fermarsi per uno snack o per la degustazione di prodotti tipici.
Update
Where is it
Comments