Follow us on
Search Search in the site

Usini, Chiesa di San Giorgio di Oliastreto

Usini, Chiesa di San Giorgio di Oliastreto

Usini, Chiesa di San Giorgio di Oliastreto


Informazioni
Indirizzo: strada comunale della Nurra, s.n.c. - 07049 Usini

Il contesto ambientale
Il territorio di Usini è ricco di documentazione archeologica a partire dall'età preistorica. La chiesa di San Giorgio di Oliastreto, ridotta a un rudere a cielo aperto, corrisponde al sito di un villaggio abbandonato.

Descrizione
Notizie del titolo "sancti Giorgi de Oliastreto" si rintracciano nel 1135 in relazione a una lite tra i canonici di San Gavino di Torres e i monaci di San Pietro di Nurchi. Nel 1176 la chiesa risulta parrocchiale di un villaggio successivamente abbandonato.
L'aula è mononavata, con abside semicircolare orientata a N/E. La fabbrica è realizzata in cantoni di calcare di media e grande taglia. Originariamente doveva essere coperta in legno.
Il partito compositivo della facciata, perduta a causa di crolli, si può restituire per mezzo di fotografie degli anni Settanta del secolo scorso. La superficie era rinserrata da paraste d'angolo e al centro si apriva il portale architravato con arco di scarico a sesto rialzato.
Nei terminali dei fianchi, archetti su peducci corrono per tutta la lunghezza dell'edificio, che prendeva luce da monofore strombate. L'abside è parzialmente crollata: al suo interno restano tracce di intonaco e nel semicerchio si colloca una serie di mensole senza funzione strutturale, sormontate da una cornice lavorata.

Storia degli studi
Notizie su Usini e sulla chiesa di San Giorgio si leggono nelle voci "Sassari" (1849) e "Usini" (1853) di Vittorio Angius per il "Dizionario" del Casalis. Del 1974 e del 1981 sono gli articoli nei quali Aldo Sari inserì per primo la chiesa nel panorama architettonico del Romanico sardo. Più recenti sono i contributi di Gianpiero Sanna (1992) e di Roberto Coroneo (1993).

Bibliografia
V. Angius, "Sassari", in G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, XIX, Torino, G. Maspero, 1849, p. 326, p. 435;
V. Angius, "Usini", in G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, XXIII, Torino, G. Maspero, 1853, p. 326, p. 435;
A. Sari, "Un monumento medioevale inedito nel Sassarese (San Giorgio di Usini)", in Studi Sardi, XXIII, 1973-74, parte I, pp. 229-237;
A. Sari, "Nuove testimonianze architettoniche per la conoscenza del Medioevo in Sardegna", in Archivio Storico Sardo, XXXII, 1981, pp. 72-78;
G. Sanna, Usini, Ricostruzione storico-descrittiva di un villaggio del Logudoro, Ozieri, 1992, p. 93, pp. 117-121, p. 126;
R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300. Nuoro, Ilisso, 1993, scheda 85;
R. Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico-culturali, Cagliari, AV, 2005, p. 27.

Come arrivare
Usini si trova a 10 km circa da Sassari sulla SP 28. I ruderi della chiesa di San Giorgio di Oliastreto (o Ollastreto) sono in sito campestre a poca distanza dall'abitato.

Update

11/5/2023 - 16:53

Where is it

Comments

Write a comment

Send