Follow us on
Search Search in the site

Nuoro, Museo Archeologico Nazionale G. Asproni

Nuoro, Museo Archeologico Nazionale G. Asproni

Nuoro, Museo Archeologico Nazionale G. Asproni

Tipologia: Archeologia

Informazioni
Indirizzo: via Mannu, 1 - 08100 Nuoro
Tel. +39 0784 31688
Ente titolare: Ministero della Cultura
Ente gestore: Direzione regionale Musei Sardegna
Orari:
MA-SA 09:00-15:30
Biglietto:
Intero - euro 4,00 - adulti oltre 25 anni
Ridotto - euro 2,00 - adulti tra i 18 e 25 anni
Ultimo ingresso alle ore 15:15. Orario biglietteria: 09:00-15:15. Prenotazione: facoltativa.
E-mail: drm-sar.museoarcheo.nuoro@cultura.gov.it
Sito web: musei.sardegna.beniculturali.it/musei/museo-archeologico-nazionale-g-asproni-di-nuoro
Facebook: business.facebook.com/MuseoArcheologicoNuoro

Il museo
È situato nel palazzo appartenuto a Giorgio Asproni, illustre intellettuale e uomo politico ottocentesco. L'esposizione, attualmente limitata al piano terra, è articolata in sei sale, offre uno spaccato del ricchissimo patrimonio archeologico della provincia di Nuoro e della storia dell'uomo dal Neolitico all'alto Medioevo. Alcune sezioni vengono rinnovate ogni semestre. La prima sala, paleontologica, presenta un importante giacimento di vertebrati del Monte Tuttavista (Orosei) e della Grotta Corbeddu (Oliena). Il Neolitico è rappresentato da vasi, idoletti, punte di freccia e strumenti in ossidiana e felce, rivenuti in ripari sotto roccia, grotte e necropoli (Oliena, Ollolai, Orgosolo, Orroli). Seguono i materiale delle culture calcolitiche di Filigosa (Macomer), Abealzu (Urzulei), Monte Claro (Oliena, Nuoro, Orroli, Sorgono), del vaso Campaniforme (Oniferi, Gavoi) e della cultura di Bonnanaro con la "tomba di Sisaia" (Dorgali) contenente uno scheletro di donna affetta da gravi patologie con cranio trapanato. Di grande interesse la sezione nuragica con modellini di nuraghe in pietra, vari materiali litici e bronzei provenienti da nuraghi, villaggi e tombe di giganti. Viene anche ricostruito un laboratorio di metallurgia del bronzo, con lingotti di rame, un crogiuolo d'impatto, una matrice di fusione per produrre strumenti di lavoro. L'abilità dei metallurghi nuragici è documentata da eleganti bacili bronzei e dai reperti di Su Tempiesu di Orune, uno dei maggiori santuari nuragici del nuorese. Altrettanto significativi i reperti della fonte di Sa Sedda 'e Sos Carros che ha inoltre restituito oltre centocinquanta chili di bronzo.
L'esposizione comprende anche materiali provenienti da alcuni dei più importanti santuari nuragici nuoresi e dell'età romana (iscrizioni, ricostruzione di una tomba e di un fondale marino con i resti di un carico di nave naufragata). Chiudono il percorso museale materiale altomedievale di Nuoro, gli argenti e le maioliche rinascimentali della chiesa di San Pietro di Galtellì e del castello della Fava di Posada.

Perché è importante visitarlo
Il museo Asproni espone, tra le altre cose, il materiale che proviene dai principali luoghi di culto connessi con le acque della Sardegna dell'età del bronzo e del ferro, con una collezione di bronzetti che è tra le principali manifestazioni artistiche del Mediterraneo per questa fase cronologica.

Servizi
Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche, visite guidate.

Update

11/5/2023 - 16:49

Where is it

Comments

Write a comment

Send