Follow us on
Search Search in the site

Suni, Museo Casa della Tecnologia Contadina ''Tiu Virgiliu''

Suni, Museo Casa della Tecnologia Contadina ''Tiu Virgiliu''

Suni, Museo Casa della Tecnologia Contadina ''Tiu Virgiliu''

Tipologia: Etnografia e antropologia

Informazioni
Indirizzo: via Regina Margherita, 7 - 95087 Suni
Cell. +39 328 8789521
Ente titolare: Comune di Suni
Ente gestore: TACS Visit & Tours s.n.c..
Orari:
Ottobre-Aprile
MA-DO 09:30-12:30
Maggio-Settembre
MA-DO 09:30-12:30 e 15:30-19:00
Biglietto:
Intero - euro 3,00 - adulti
Ridotto - euro 1,50 - classi scolastiche, gruppi di almeno 20 persone, minori da 6 a 12 anni
Cumulativo intero - euro 5,00 - comprende la visita in tutti siti del parco archeologico di Suni: Nuraghe Nuraddeo, Nuraghe Seneghe, Pischina e Paule, domus de janas e alla Casa Museo
E-mail: tacs.snc@gmail.com
Sito web: www.tacsvt.it/musei/museo-etnografico-tiu-virgiliu
Facebook: www.facebook.com/parcoarcheologicosuni

Il museo
Ubicata nel cuore del vecchio paese, nell'incontrada ''Mesu Idda'', a poca distanza dalla chiesa parrocchiale, la casa-museo rappresenta una testimonianza significativa della cultura contadina e artigiana del periodo compreso tra Ottocento e Novecento.
È una delle poche abitazioni antiche dell'abitato di Suni che ancora conserva le forme architettoniche originali. Pur nella semplicità degli oggetti esposti e dei momenti di vita quotidiana ricostruiti al suo interno, rappresenta una chiave di lettura della realtà storica e sociale dell'intera Planargia.
Intitolata a ''Tiu Virgiliu'', suo ultimo proprietario, la casa-museo si articola in due piani e conserva oltre mille pezzi, tra oggetti e macchinari, legati alle attività artigianali proprie del mondo agro-pastorale, che hanno caratterizzato l'economia del paese fino ai primi anni cinquanta del secolo scorso.
Una parte dell'esposizione è destinata alle attività del mulino e del frantoio come testimoniano il complesso di macchinari ancora oggi visibili. Sono inseriti anche gli allestimenti della bottega del fabbro e del maniscalco, e quelli relativi alla fienagione dove si conservano i diversi attrezzi agricoli e pastorali. Trovano spazio anche la bottega del calzolaio assai ricca di strumenti e l'angolo della cardatura, filatura e tessitura della lana e del lino.
Un'altra parte della casa- museo ospita ambienti allestiti secondo uno scenario domestico, a vocazione prettamente femminile. Vi si conservano oggetti e pezzi d'arredamento della cerchia familiare. Notevole la contrapposizione tra la semplicità delle pareti del piano terra e la vivacità di colori del piano superiore, impreziosito dalle decorazioni floreali delle piastrelle dei pavimenti.

Perché è importante visitarlo
La visita guidata permette di approfondire un percorso, dove tutte le stagioni con le loro faticose incombenze trovano un momento di realistica rappresentazione. Tra i pezzi più importanti spiccano il vascone in vulcanite rossa con la grande pietra in granito che macinava le olive, una stufa di ghisa riccamente decorata, letti in ferro battuto decorato e ''su pane de sos isposos'', pane nuziale a forma di corona, con decorazioni floreali, che veniva appeso al letto in segno di prosperità.

Servizi
Visite guidate.

Consulta le pagine
Parco archeologico - Suni

Update

11/5/2023 - 16:49

Where is it

Comments

Write a comment

Send