Tipologia: Archeologia e paleobotanica
Informazioni
Indirizzo: via Nazario Sauro, s.n.c. - 07034 Perfugas
Tel. +39 079 564241
Cell. +39 349 7777103 (anche whatsapp)
Ente titolare: Comune di Perfugas
Ente gestore: Società Coop. Sa Rundine a.R.L.
Orari:
Ottobre-Maggio
MA-DO 09:00-13:00 e 15:00-19:00
Giugno-Settembre
MA-DO 09:00-13:00 e 16:00-20:00
LU su prenotazione
Biglietto: contattare la struttura
E-mail: info@sarundine.com - sarundine.map@gmail.com
Sito web: www.sarundine.com
Facebook: www.facebook.com/sarundine
Il museo
Il MAP (Museo Archeologico e Paleobotanico) di Perfugas, nel suo percorso cronologico dal Paleolitico al Medioevo, espone reperti provenienti da tutto il territorio dell'Anglona. Tra i materiali più interessanti si annoverano i fossili vegetali della foresta pietrificata, datata circa 18 milioni di anni fa, i manufatti più antichi finora rinvenuti in Sardegna, del Paleolitico Inferiore datato tra i 450.000 e i 120.000 anni fa, la statuina di Dea Madre con Bambino riferibile al Neolitico Medio, la testa di guerriero in calcare bianco di età Nuragica e il pugnaletto ad elsa gammata in bronzo, sempre di epoca Nuragica.
Il percorso comprende anche reperti che testimoniano gli intensi rapporti commerciali dei centri tardo nuragici con le popolazioni Fenicio-Puniche e Romane. L'Età Medievale è documentata da maioliche provenienti dalle Chiese di Chiaramonti, Martis, Perfugas e Santa Maria Coghinas.
Perché è importante visitarlo
Il percorso didattico offre al visitatore una visione completa del territorio dell'Anglona, frequentato dall'uomo con continuità a partire dal Paleolitico inferiore.
Servizi
Laboratori didattico-educativi, visite guidate, audio guide in inglese, tedesco,spagnolo e francese.
Per i laboratori didattico-educativi è necessaria la prenotazione, che si può effettuare compilando un apposito form presente nel sito del museo. Nei laboratori didattici gli studenti possono vedere e provare i metodi di realizzazione di manufatti antichi e lo scavo simulato.
Consulta i documenti
M. Sanges, I primi abitanti della Sardegna, "Darwin. Quaderni", n. 1 (luglio-agosto 2006), pp. 30-39
Consulta le pagine
Pozzo sacro di Predio Canopoli
Update
Where is it
Images
Texts
Comments