Follow us on
Search Search in the site

Sant'Antioco, Museo Archeologico "Ferruccio Barreca"

Sant'Antioco, Museo Archeologico "Ferruccio Barreca"

Sant'Antioco, Museo Archeologico "Ferruccio Barreca"

Tipologia: Archeologia

Informazioni
Indirizzo: via Sabatino Moscati, 1 - 09017 Sant'Antioco
Tel. +39 0781 82105
Cell. +39 389 7962114
Ente titolare: Comune di Sant'Antioco
Ente gestore: Società Cooperativa Archeotour
Orari:
Marzo-Ottobre
LU-DO 09:00-19:00
Nei mesi estivi sono previste delle aperture notturne dalle 21.00 alle 24.00.
Novembre-Febbraio
LU-DO 09:00-18:00
Il museo chiude, nel corso dell'anno, nei giorni 25, 26 dicembre e 1 gennaio.
Biglietto:
Intero - euro 6,00 - adulti oltre 30 anni
Cumulativo intero - euro 7,00 - museo archeologico e Tofet
Cumulativo ridotto - euro 5,00 - adulti sotto i 30 anni, gruppi superiori a 20 persone, per museo archeologico e Tofet
Cumulativo per Tour operator - euro 4,00 - con l'acquisto di almeno 100 biglietti, per visita a museo archeologico e Tofet
L'ingresso è gratuito per i disabili e accompagnatore, per i minori sino ai 7 anni, ai cittadini di Paesi non comunitari a condizione di reciprocità, alle guide turistiche e agli interpreti turistici con tesserino, al personale MiBACT, ai membri dell'I.C.O.M., a studenti e professori del settore, ai giornalisti con tesserino. Prenotazione: nessuna.
Nel sito ufficiale sono presenti altre combinazioni di biglietti cumulativi, consultabili nella seguente pagina web dedicata: mabsantantioco.it/biglietteria
E-mail: info@archeotur.it - archeotur@tiscali.it - tofet@tiscali.it
Sito web: mabsantantioco.it - www.archeotur.it/santantioco
Facebook: it-it.facebook.com/mabmuseoarcheologicobarreca

Il museo
Il museo, inaugurato nel 2006 e adiacente all'area del tofet, espone reperti archeologici provenienti sia dal centro abitato di Sant'Antioco sia da altre località del Sulcis. Corredata da pannelli didattici, l'esposizione illustra le varie fasi dell'insediamento nel sito sin dalle prime tracce di frequentazione in età preistorica. L'antica città fenicio punica di Sulky, riproposta in un plastico ricostruttivo, è rappresentata attraverso i ricchissimi materiali provenienti dagli scavi condotti in vari settori dell'abitato: oggetti d'uso, elementi architettonici, corredi funerari punici e romani. Notevoli le ceramiche, sia quelle d'uso quali coppe, piatti, anfore, lucerne, sia quelle rituali, essenzialmente brocchette con orlo a fungo o bilobato. Di pregevole fattura i gioielli, spesso aurei, quali anelli digitali e crinali, orecchini e collane; numerosi gli amuleti in osso, metallo, pasta vitrea e pietra. Particolare risalto è dato alla tomba punica di via Belvedere: si tratta infatti della più antica tomba punica rinvenuta a Sant'Antioco. Il tofet è rappresentato da un pannello stratigrafico e dall'esposizione delle stele e delle urne cinerarie.
Di grande interesse sono le riproduzioni di navi da guerra e da trasporto fenicie e puniche.

Perché è importante visitarlo
La visita completa un percorso archeologico che include il tofet e la necropoli e illustra la storia di un importante e antico centro urbano. Tra i pezzi forti della collezione museale l'anello aureo decorato a godronatura e smalti del IV sec. a.C. e il vasetto portaprofumi raffigurante il dio Nilo (VI sec. a.C.).

Servizi
Bookshop, laboratori didattico-educativi, percorsi esperienziali, percorso per non vedenti e ipovedenti con mappe tattili, visite guidate.
Le viste guidate sono comprese nel prezzo del biglietto.

Consulta le pagine:
Area archeologica di Sulci
Forte sabaudo
Museo etnografico "Su magasinu 'e su binu"

Update

11/5/2023 - 16:50

Where is it

Comments

Write a comment

Send