Informazioni
Indirizzo: via Giacomo Matteotti, s.n.c. - 07100 Sassari
Il contesto ambientale
L'edificio è nel rione Porcellana, sviluppatosi a cavallo della seconda guerra mondiale.
Descrizione
La chiesa, appartenente alle suore del Getsemani, meglio conosciute come "Manzelliane", fu realizzata tra il 1940 e il dopoguerra su progetto dell'architetto Angelo Misuraca.
Si impone per l'alto e svettante campanile che sovrasta l'ingresso, ripetendone l'andamento con aperture ad arco in successione verticale fino alla cella campanaria. Sui lati, parzialmente realizzati in fasce bicrome, si inseriscono setti verticali in aggetto progressivo, che conferiscono ulteriore slancio al campanile.
L'unica navata si apre in forma trapezoidale verso il presbiterio con pareti che contengono una sola ininterrotta finestratura e reggono una copertura piana in legno.
Storia degli studi
Una rassegna degli studi si trova nella bibliografia relativa alla scheda nel volume della "Storia dell'arte in Sardegna" sull'architettura otto-novecentesca (2001).
Bibliografia
F. Masala, Architettura dall'Unità d'Italia alla fine del '900. Nuoro, Ilisso, 2001, scheda 78
Come arrivare
Sassari è la seconda città dell'isola. La chiesa è nell'abitato.
Update
Where is it
Texts
Year : 1951
Author : Frongia, Mario
Results 2 of 693982
View AllVideo
Comments