Follow us on
Search Search in the site

Armungia, Museo Etnografico ''Sa Domu de is Ainas''

Armungia, Museo Etnografico ''Sa Domu de is Ainas''

Armungia, Museo Etnografico ''Sa Domu de is Ainas''

Tipologia: Etnografia e antropologia

Informazioni
Indirizzo piazza Municipio, 3 - 09040 Armungia
Tel. +39 070 9589011
Cell. +39 338 8994529
Ente titolare: Comune di Armungia
Ente gestore: Società Cooperativa Agorà Sardegna
Orari:
Ottobre-Marzo
ME-GI 10:00-13:00
VE 10:00-13:00 e 15:00-19:00
SA-DO 09:30-13:00 e 15:00-19:00
Aprile-Giugno
ME 10:00-13:00
GI-VE 10:00-13:00 e 16:00-20:00
SA-DO 09:30-13:00 e 16:00-20:00
Luglio-Settembre
ME-DO 10:00-13:00 e 16:30-20:00
Aperture straordinarie durante l'anno: lunedì di Pasquetta, 25 Aprile, 1 Maggio, 15 Agosto, 8 Dicembre. Chiuso il 25 Dicembre e il 1 Gennaio.
Biglietto:
Intero - euro 3,50 - adulti dai 26 ai 65 anni, per visita al Museo Etnografico e al Nuraghe Armungia
Ridotto - euro 2,50 - minori dai 6 ai 14 anni, studenti sino ai 25 anni, gruppi di almeno 15 persone e adulti oltre 65 anni, per visita al Museo Etnografico e al Nuraghe Armungia
Cumulativo intero - euro 6,00 - adulti, per visita al Museo etnografico Sa Domu de is Ainas, alla Bottega del Fabbro, al Museo storico Emilio e Joyce Lussu e al Nuraghe Armungia
Cumulativo ridotto - euro 4,50 - famiglie, minori dai 6 ai 14 anni, studenti sino ai 25 anni, gruppi di almeno 15 persone e adulti oltre 65 anni, per visita al Museo etnografico Sa Domu de is Ainas, alla Bottega del Fabbro, al Museo storico Emilio e Joyce Lussu e al Nuraghe Armungia
Cumulativo ridotto - euro 3,50 - gruppi scolastici, per visita al Museo storico Emilio e Joyce Lussu, al Museo etnografico Sa Domu de is Ainas, alla Bottega del Fabbro e al Nuraghe Armungia
E-mail: sistemamuseale@comune.armungia.ca.it
Sito web: www.armungiamusei.it - www.agora.coop
Facebook: it-it.facebook.com/pages/category/History-Museum/Armungia

Il museo
Il Museo etnografico "Sa Domu de is Ainas" (La Casa degli attrezzi da lavoro) fa parte del Sistema Museale di Armungia, con la Bottega del fabbro, il Museo storico "Emilio e Joyce Lussu" e il Nuraghe Armungia.
Allestito negli spazi dell'antico palazzo comunale, edificato alla metà del XIX secolo sul sito storicamente dedicato alla Chiesa di San Giovanni, il museo ricostruisce l'universo della cultura contadina e pastorale espressa nei secoli dalle comunità del Gerrei. L'esposizione si compone di strumenti da lavoro, tessuti, oggetti d'uso quotidiano, foto d'epoca, illustrazioni, testimonianze e approfondimenti. Il percorso si articola in sezioni tematiche, dedicate all'abbigliamento, ai lavori delle donne, all'agricoltura, all'artigianato del ferro e al territorio. La Sala dell'abbigliamento espone le riproduzioni sartoriali del vestiario maschile e femminile dell'ultimo ventennio dell'Ottocento, oltre a tessuti autentici del periodo e gioielli, documentando il modo di vestire degli armungesi a partire dalle descrizioni riportate dall'abate Vittorio Angius nel dizionario Angius-Casalis (1833). La Sala dei lavori delle donne è dedicata ad attività come la lavorazione del lino e della lana, la tessitura e la panificazione. La Sala dell'agricoltura si caratterizza per la presenza del calendario agrario, che illustra le diverse fasi di lavoro della terra in relazione alle principali tipologie di coltura – il grano, l'orzo, le fave e la vite – con l'esposizione degli attrezzi in corrispondenza delle fasi cui si riferiscono. La Sala dell'artigianato del ferro è dedicata al lavoro del fabbro maniscalco ("su ferreri") e rimanda alla Bottega del fabbro, visitabile attraverso un percorso che dal museo si snoda per i viottoli del centro storico. La Sala del territorio illustra attività quali la pastorizia, la caccia, la pesca e la produzione del carbone di legna, soffermandosi inoltre sulla descrizione delle tipologie abitative tipiche del paese.
Alla struttura espositiva principale si collegano le "case minime", tre piccole abitazioni in pietra i cui spazi ospitano un laboratorio di tessitura e una sezione multimediale, con filmati sulla panificazione, la tessitura, la forgiatura del ferro e la pastorizia. Il museo è situato a poca distanza dal Nuraghe Armungia, e costituisce così anche la struttura di accesso per la visita al sito archeologico.

Perché è importante visitarlo
Il museo consente di penetrare nel profondo di una comunità agro-pastorale della Sardegna interna, esplorandone il vivere quotidiano e il sistema di valori. Vi è custodita una collezione di circa 600 oggetti, appartenuti alla popolazione di Armungia, raccolti dal gruppo di ragazze che fu artefice della prima esposizione inaugurata il 4 dicembre 1982.

Servizi
Bookshop, visite guidate.
Su prenotazione è possibile richiedere il servizio di visita guidata in francese e inglese per la visita all'intero sistema museale. Prenotazione: richiesta per gruppi e scolaresche. Bookshop del sistema museale.

Consulta le pagine
Armungia, Museo Bottega del Fabbro
Museo Storico "Emilio e Joyce Lussu"
Nuraghe Armungia

Update

11/5/2023 - 16:48

Where is it

Comments

Write a comment

Send