Tipologia: Etnografia e antropologia
Informazioni
Indirizzo: via Caserma, 1 - 08031 Aritzo
Tel. +39 0784 627200
Cell. +39 389 8731853
Ente titolare: Comune di Aritzo
Ente gestore: Società Giuramentu s.n.c.
Orari:
Ottobre-Maggio
MA-DO 10:00-13:00 e 15:00-18:00
Giugno-Settembre
MA-DO 10:00-13:00 e 16:00-19:00
Biglietto:
Intero - euro 2,00 - adulti
Cumulativo intero - euro 5,00 - adulti
Cumulativo ridotto - euro 4,00 - adulti oltre 65 anni, comitive, studenti sino ai 26 anni
Cumulativo ridotto - euro 3,00 - minori sino ai 17 anni, scolaresche
Il biglietto cumulativo comprende la visita al Museo etnografico, Casa Devilla, Carcere Spagnolo - Sa Bovida e Museo Antonio Mura, inclusi nel percorso museale.
L'ingresso è libero per minori di età compresa tra 0 e 5 anni, portatori di handicap e il loro accompagnatore, guide turistiche dell'Unione Europea nell'esercizio della propria attività professionale mediante esibizione di licenza in corso di validità, membri dell I.C.O.M. (International Council of Museum), professori e ricercatori universitari di materie inerenti I beni culturali, mediante esibizione di documento idoneo, studenti del corso di laurea, perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca con attinenza ai beni culturali, mediante l'esibizione del certificato di iscrizione o del libretto universitario valido per l'anno accademico in corso, giornalisti mediante esibizione di idoneo documento.
E-mail: aritzomusei@gmail.com - etnomuseo.aritzo@tiscali.it - aritzo.segreteria@tiscali.it
Sito web: www.aritzomusei.it
Facebook: www.facebook.com/Ecomuseo-Della-Montagna-Sarda
Il museo
Dimora signorile di impianto spagnolo risalente al Seicento con cortile dotato di selciato originale,e porticato a sesto ribassato che nasconde l'antico ballatoio ligneo che correva attorno alla casa. La dimora apparteneva alla famiglia Devilla: antichi Signori della neve.
Casa Devilla fa parte dell'articolato sistema museale di Aritzo denominato: "Ecomuseo della Montagna Sarda o del Gennargentu", insieme al "Carcere spagnolo - Sa Bovida", al "Museo Etnografico", al "Museo Mura" e a vari percorsi storico naturalistici, come quello delle antiche Neviere di "Funtana Cugnada".
Perché è importante visitarlo
Informazione non disponibile.
Servizi
Visite guidate.
Consulta le pagine
Ecomuseo della montagna sarda o del Gennargentu - Museo etnografico
Carcere spagnolo "Sa bovida"
Museo Mura
Neviere
Update
Where is it
Images
Texts
Author : Del_Piano, Lorenzo
Author : Del_Piano, Lorenzo
Results 2 of 928877
View All
Comments