Follow us on
Search Search in the site

Cagliari, Raccolta delle Cere Anatomiche di Clemente Susini

Cagliari, Raccolta delle Cere Anatomiche di Clemente Susini

Cagliari, Raccolta delle Cere Anatomiche di Clemente Susini

Tipologia: Tematico e/o specializzato

Informazioni
Indirizzo: Cittadella dei Musei, piazza Arsenale, 1 - 09124 Cagliari
Tel. +39 070 6754027 - +39 070 6757624 - +39 070 6754083
Ente titolare: Università degli Studi di Cagliari (CIMCAS)
Ente gestore: Università degli Studi di Cagliari (CIMCAS)
Orari:
ME-LU 09:00-13:00 e 16:30-19:00
Il museo è aperto dal mercoledì al lunedì (sabato e domenica compresi), chiusura settimanale: il martedì.
Biglietto:
Intero - euro 3,00 - adulti
Ridotto - euro 0,50 - minori sino ai 15 anni, classi scolastiche
Gratuito - studenti universitari dell'Università di Cagliari, adulti oltre 65 anni
Per ulteriori informazioni su ingressi e biglietti consultare il link: pacs.unica.it
E-mail: museocere@unica.it - floy@unica.it
Sito web: pacs.unica.it/cere

Il museo
È stato allestito nella Cittadella dei Musei di Cagliari.
Il tema principale è rappresentato dagli aspetti anatomici del corpo umano fedelmente riprodotti.
La collezione consta di 23 cere anatomiche policrome attribuite dagli esperti alla piena maturità artistica di Clemente Susini (1754-1814) e giudicate tra le più belle esistenti al mondo. Alla straordinaria perfezione del dettaglio anatomico, si associa in queste cere una ricerca figurativa solitamente assente nelle precedenti opere dell'artista fiorentino, ed evidentissima nel composto realismo con cui lo stesso ha fissato nei volti l'immagine della morte.
Le cere furono commissionate al Susini, tra il 1801 ed il 1805, dal viceré Carlo Felice, per il tramite del professore di anatomia Francesco Antonio Boi.
Le cere furono modellate nel famoso laboratorio di ceroplastica del Museo di Antichità e Storia Naturale di Firenze, dove il Boi attese alle dissezioni delle quali gli esemplari cagliaritani sono fedelissime riproduzioni.
Il museo è sede di attività editoriale; alcune delle cere della collezione sono state esposte in prestigiose sedi museali di grandi metropoli, quali la Villette di Parigi, la Hayward Gallery di Londra, il National Science Museum di Tokyo, la Triennale di Milano.
Sono presenti barriere architettoniche.

Perché è importante visitarlo
È importante perché, oltre ad essere giudicata tra le più belle collezioni di anatomia ceroplastica esistenti al mondo, mostra il livello di maturità artistica del Susini.

Servizi
Audioguide.
Le audioguide hanno un costo di euro 2,00.

Consulta le pagine
Cittadella dei musei

Update

11/5/2023 - 16:48

Where is it

Comments

Write a comment

Send