Follow us on
Search Search in the site

Lula, MAC - Lula

Lula, MAC - Lula

Lula, MAC - Lula

Tipologia: Arte moderna e contemporanea

Informazioni
Indirizzo: Piazza Rosa Luxemburg, 1 - 08020 Lula
Cell. +39 348 2478477
Ente titolare: Associazione Julia Spazio d'Arte
Ente gestore: Associazione Julia Spazio d'Arte
Orari:
GI-DO 16:30-20:30
Giorni di chiusura: lunedì, martedì e mercoledì.
Biglietto:
Intero - euro 5,00 - adulti, da 18 a 65 anni
Ridotto - euro 4,00 - gruppi, minimo 10 persone
Ridotto - euro 3,00 - minori da 11 a 17 anni, adulti oltre i 65 anni
Ridotto - euro 2,00 - scolaresche, con due euro ad alunno
Gratuito - minori fino a 10 anni, giornalisti, guide turistiche, persone diversamente abili, militari e forze dell'ordine, residenti del Comune di Lula
È possibile effettuare prenotazioni online per 18 app e bonus docenti sul sito https://www.liveticket.it o scrivendo a: info@maclula.com.
E-mail: info@maclula.com - juliaspaziodarte@gmail.com
Sito web: www.maclula.com

Il museo
MacLula, Museo d'Arte contemporanea di Lula, nasce per volontà dei collezionisti Domenico Fumagalli e di sua moglie Mariolina Mannia, legati a questa comunità.
I due collezionisti hanno acquistato una casa in paese che è stata opportunamente restaurata egli esterni come in tutti gli ambienti interni.
In questa struttura sono state collocate le opere della collezione Fumagalli-Mannia.
Si tratta di lavori acquistati con il gusto e il sentimento senza intenzioni speculative, con convincenti risultati. Sono pitture, sculture, grafiche, fotografie di vari stili: si va dall'informale all'astrazione geometrica, dal concettuale alla poesia visiva, da una figurazione mai realistica allo Street Art, dal fumetto alle arti multimediali, offrendo così un panorama certamente non esaustivo, ma sicuramente significativo dell'arte del secondo Novecento.
Accanto ad artisti famosi, sono presenti altri meno noti, ma sempre di notevole livello e capaci di rappresentare tendenze e movimenti artistici contemporanei; anche le generazioni sono varie, il più anziano, infatti, è del 1895 e il più giovane del 1990, complessivamente sono 163 artisti, la maggior parte italiani con qualche presenza straniera, alcuni con una sola opera, altri con un numero maggiore.
Il Museo beneficia del cofinanziamento del GAL Nuorese Baronia, dei contributi della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna, del patrocinio del Comune di Lula, del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna e della Fondazione Luciana Matalon di Milano.

Perché è importante visitarlo
Il Museo è un'ulteriore prova che non solo nelle metropoli è possibile "fare cultura", ma anche, e spesso meglio come la storia ci insegna, nei territori decentrati e nei piccoli centri urbani.

Servizi
Informazione non disponibile.

Update

11/5/2023 - 16:49

Where is it

Comments

Write a comment

Send