Tipologia: Storia
Informazioni
Indirizzo: via Emilio Lussu, s.n.c. - 09040 Armungia
Tel. +39 070 9589011
Cell. +39 338 8994529
Ente titolare: Comune di Armungia
Ente gestore: Società Cooperativa Agorà Sardegna
Orari:
Ottobre-Marzo
ME-GI 10:00-13:00
VE 10:00-13:00 e 15:00-19:00
SA-DO 09:30-13:00 e 15:00-19:00
Aprile-Giugno
ME 10:00-13:00
GI-VE 10:00-13:00 e 16:00-20:00
SA-DO 09:30-13:00 e 16:00-20:00
Luglio-Settembre
ME-DO 10:00-13:00 e 16:30-20:00
Aperture straordinarie durante l'anno: lunedì di Pasquetta, 25 Aprile, 1 Maggio, 15 Agosto, 8 Dicembre. Chiuso il 25 Dicembre e il 1 Gennaio.
Biglietto:
Intero - euro 3,50 - adulti dai 26 ai 65 anni, per visita al Museo storico Emilio e Joyce Lussu e al Nuraghe Armungia
Ridotto - euro 2,50 - minori dai 6 ai 14 anni, studenti sino ai 25 anni, gruppi di almeno 15 persone e adulti oltre 65 anni, per visita al Museo storico Emilio e Joyce Lussu e al Nuraghe Armungia
Cumulativo intero - euro 6,00 - per visita al Museo storico Emilio e Joyce Lussu, al Museo etnografico Sa Domu de is Ainas, alla Bottega del Fabbro e al Nuraghe Armungia
Cumulativo ridotto - euro 4,50 - minori dai 6 ai 14 anni, studenti sino ai 25 anni, gruppi di almeno 15 persone e adulti oltre 65 anni, per visita al Museo storico Emilio e Joyce Lussu, al Museo etnografico Sa Domu de is Ainas, alla Bottega del Fabbro e al Nuraghe Armungia
Cumulativo ridotto - euro 3,50 - gruppi scolastici, per visita al Museo storico Emilio e Joyce Lussu, al Museo etnografico Sa Domu de is Ainas, alla Bottega del Fabbro e al Nuraghe Armungia
E-mail: sistemamuseale@comune.armungia.ca.it
Sito web: www.armungiamusei.it - www.agora.coop
Facebook: it-it.facebook.com/pages/category/History-Museum/Armungia
Il museo
Il Museo storico "Emilio e Joyce Lussu" fa parte del Sistema Museale di Armungia, con il Museo etnografico "Sa Domu de is Ainas", la Bottega del fabbro e il Nuraghe Armungia. È allestito negli spazi della Casa del segretario, importante complesso padronale del XIX secolo situato in prossimità della Chiesa dell'Immacolata e appartenuto alla famiglia Dessì. Testimonianza del rilievo storico e architettonico dell'edificio è la cappella privata, conservatasi alle spalle dei corpi di fabbrica principali, trasformata in sala per attività didattiche e conferenze dopo il recupero.
Luogo di memorie ed esposizione, il museo ripercorre la vicenda di Emilio Lussu, politico e scrittore armungese, e di Joyce Lussu Salvadori, scrittrice, partigiana e compagna di vita. Il percorso espositivo si compone di immagini, opere, documenti, filmati e testimonianze autobiografiche. La sezione principale è dedicata alla biografia di Emilio Lussu: dalle origini ad Armungia all'impegno politico del secondo Novecento, passando per la Grande Guerra con la Brigata "Sassari", la fondazione del Partito Sardo d'Azione, la lotta antifascista e l'esilio. L'esperienza del primo conflitto mondiale viene poi in particolare rievocata attraverso il racconto di "Un anno sull'Altipiano" nella sezione "Emilio Lussu e la Grande Guerra".
Lungo il percorso, diversi ambienti multimediali consentono la visione di fotografie, testi di approfondimento, documenti storici digitalizzati, ricostruzioni filmiche e interviste. Alcuni leggii interattivi sono inoltre dedicati all'approfondimento dei contenuti e della storia editoriale di opere come "Marcia su Roma e dintorni", "Il Cinghiale del diavolo", "Fronti e frontiere", "L'olivastro e l'innestro" e altre. Testimonianza del legame di Emilio Lussu con Armungia e i suoi luoghi sono gli scatti realizzati nel 1971 dall'artista e fotografo Franco Caruso. A Joyce Lussu e al suo impegno politico e culturale è infine dedicata la mostra fotografica "Il cammino di una donna nella storia del Novecento".
Perché è importante visitarlo
L'esposizione consente di ripercorrere le biografie di due figure di grande rilievo nella storia del Novecento italiano ed europeo: Emilio Lussu, leggendario combattente della Grande Guerra, leader politico e scrittore, e Joyce Salvadori, partigiana, scrittrice e compagna di vita.
Servizi
Archivio multimediale e biblioteca per consultazione interna, laboratori didattico-educativi, visite guidate.
Su prenotazione è possibile richiedere il servizio di visita guidata in francese e in inglese per l'intero sistema museale. Prenotazione richiesta per gruppi e scolaresche.
Consulta le pagine
Armungia, Museo Bottega del Fabbro
Armungia, Museo Etnografico ''Sa Domu de is Ainas''
Nuraghe Armungia
Update
Where is it
Texts
Author : De_Murtas, Angelo
Author : De_Murtas, Angelo
Results 2 of 1526765
View AllAudio
Comments