Follow us on
Search Search in the site

Gadoni, Miniera di Funtana Raminosa

Gadoni, Miniera di Funtana Raminosa

Gadoni, Miniera di Funtana Raminosa

Tipologia: Archeologia industriale

Informazioni
Indirizzo: SP 8 - 08030 Gadoni - località Funtana Raminosa
Tel. +39 0784 627001
Cell. +39 345 0789622
Ente titolare: Comune di Gadoni
Ente gestore: Comune di Gadoni
Orari: su prenotazione
Biglietto: a offerta libera.
E-mail: funtanaraminosa.prenotazioni@gmail.com - info@comune.gadoni.nu.it
Sito web: www.visitgadoni.info/archeologia.htm
Facebook: it-it.facebook.com/VisitGadoni

Il museo
La miniera di Funtana Raminosa, oggi patrimonio archeologico-industriale, sorge al centro tra la Barbagia di Belvì e quella di Seulo. Nota come uno dei più importanti giacimenti di rame italiani deve la sua importanza, dal punto di vista geominerario, al ruolo che ha svolto, particolarmente significativo, nella storia della metallurgia nell'area mediterranea a partire dall'età eneolitica.
Tra le scoperte archeologiche di grande interesse figurano alcuni dischi di porfido e un forno fusorio che custodiva un singolare lingotto di rame. Risalgono al 1517 i permessi concessi allo spagnolo Pietro Xinto che poté avviare la ricerca per gli scavi e le coltivazioni da effettuare in una vasta zona. I lavori di perlustrazione del sottosuolo vennero approfonditi nel 1882 da Vincenzo Ridi: fu il primo ricercatore che adottò, in questa miniera, moderni lavori di esplorazione.

Perché è importante visitarlo
La miniera di Funtana Raminosa, situata nelle rive del torrente Saraxinus è tutta da scoprire per le sue origini antichissime. Gli esperti che studiarono la miniera nei primi anni del 1800, scoprirono con entusiasmo i segni di una ininterrotta attività estrattiva che risaliva agli antichi Romani.

Servizi
Visite guidate.

Consulta le pagine
Miniera di Funtana Raminosa

Update

11/5/2023 - 16:48

Where is it

Comments

Write a comment

Send