Tipologia: Archeologia industriale
Informazioni
Indirizzo: via dei Minatori, s.n.c. - 07100 Sassari - località Argentiera
Tel. +39 079 279970 - +39 079 2008072
Ente titolare: Comune di Sassari
Ente gestore: Comune di Sassari, Servizio Cultura e Turismo e Progetto LandWorks
Orari:
09 Settembre-22 Giugno
LU-SA 09:00-18:00
23 Giugno-08 Settembre
LU-DO 09:00-18:00
Biglietto: gratuito - per tutti i visitatori
É consentito l'ingresso libero accompagnati dal personale di accoglienza in gruppi di max 10 persone. Il personale di accoglienza è a disposizione dei visitatori per indicazioni di carattere generale ed è responsabile della sicurezza e del buon andamento della visita: le indicazioni e le prescrizioni del personale devono perciò essere attentamente seguite. Non è consentito l'accesso ai minori non accompagnati dai genitori o altri adulti per essi responsabili. - Non è consentita l'introduzione e il consumo di cibi e bevande. É vietato fumare. - I danni causati dai visitatori rimangono a carico del visitatore. - La direzione declina ogni responsabilità per danni a persone e/o cose causati dal visitatore anche impropriamente. - É vietato svolgere qualsiasi servizio a pagamento non autorizzato.
E-mail: infosassari@comune.sassari.it - cultura@comune.sassari.it
Sito web: www.landworks.site/mar-minieraargentiera
Facebook: www.facebook.com/landworks.official
Il museo
Il museo nasce con l'intento di valorizzare la memoria storica e identitaria dell'ex borgo minerario dell'Argentiera, creando l'incontro tra tradizione e innovazione, attraverso un percorso artistico inedito, capace di coinvolgere e di emozionare: ed è questo uno dei principali obiettivi di MAR-Miniera Argentiera, il primo museo minerario a cielo aperto in realtà aumentata. MAR è un progetto che collega la memoria storica e mineraria, con l'esplorazione artistica offerta dalle attuali innovazioni tecnologiche. Un museo liquido e aperto che mette in dialogo gli spazi pubblici e privati, raccontando in modo inedito la storia dell'Argentiera: - uno dei maggiori esempi di archeologia mineraria della Sardegna, riconosciuto dall'Unesco come patrimonio dell'Umanità. Un percorso e un allestimento pensati per crescere nel tempo e capaci di coniugare conoscenza, cultura e divertimento.
Perché è importante visitarlo
L'emozione di calarsi in un borgo minerario abbandonato che si affaccia su un mare dai riflessi d'argento. L'Argentiera è uno dei luoghi più avventurosi e ricchi di fascino che offre il territorio di Sassari, dove un tempo si estraeva piombo argentifero e zinco.
Servizi
Visite guidate.
Le visite guidate sono disponibili dal venerdì alla domenica alle ore 10:00 - 11:30 - 14:30 - 15:00.
Consulta le pagine
Miniera dell'Argentiera
Update
Where is it
Images
Comments