Periodi storici
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Argomenti
Feste
Architettura
Arte nuragica
Cinema
Fotografia
Musica
Chiese romaniche
Paesaggio
Arte
Teatro
Cartografia
Archeologia
Tradizioni
Letteratura
Lingua sarda
Normativa
Il sardo
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Letteratura
Storia della lingua
Limba sarda comuna
Eventi
Settimana Santa
Festival letterari
Musica
Arte
Carnevale
Teatro e danza
Multimedia
Appuntamenti
Luoghi della cultura
Archeologia industriale
Percorsi virtuali
Musei
Aree archeologiche
Itinerari
Monumenti
Biblioteche e archivi
Gallerie
Immagini
Audio
Video
News
Storie
Cerca
Conferma
Cerca nel sito
Ricerca Avanzata
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Sportello linguistico
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Ricerca Avanzata
Conferma
Cerca nel sito
Argomenti
Cerca
Conferma
Cerca nel sito
Ricerca Avanzata
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Sportello linguistico
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Ricerca Avanzata
Conferma
Cerca nel sito
Argomenti
Regione Autonoma della Sardegna
Seleziona lingua
italiano
italiano
inglese
tedesco
spagnolo
francese
sardo
Accedi
Seguici su
Cerca
Periodi storici
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Argomenti
Feste
Architettura
Arte nuragica
Cinema
Fotografia
Musica
Chiese romaniche
Paesaggio
Arte
Teatro
Cartografia
Archeologia
Tradizioni
Letteratura
Lingua sarda
Normativa
Il sardo
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Letteratura
Storia della lingua
Limba sarda comuna
Eventi
Settimana Santa
Festival letterari
Musica
Arte
Carnevale
Teatro e danza
Multimedia
Appuntamenti
Luoghi della cultura
Archeologia industriale
Percorsi virtuali
Musei
Aree archeologiche
Itinerari
Monumenti
Biblioteche e archivi
Gallerie
Immagini
Audio
Video
News
Storie
Homepage
Risultati Ricerca
Risultati Ricerca
Risultati di Ricerca
Risultati:
1-7
di
7
Modifica la ricerca
Filtri attivi:
Nomi: Sopr. beni arch. provincia Cagliari e Oristano
Visualizza
12
18
24
30
Ordina per
Rilevanza
Titolo
Autore
Filtra Risultati
Immagine
Miles cornutus, bronzetto di guerriero rinvenuto nel 1884. Conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Località di provenienza Santu Teru o Bintergibas
Immagine
Dea madre di Turrita Statuina di divinità femminile, in marmo, di schema geometrico cruciforme dalla località di Sa Turriga (Senorbì). Cultura di Ozieri. Conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Immagine
Matrice per focaccia, IV sec a.C.. Maestranze puniche. Ricostruzione ideale dell’originale reperto integro. Frammento rinvenuto nell’insediamento di Monte Luna
Immagine
Dea madre di Turrita Statuina di divinità femminile, in marmo, di schema geometrico cruciforme dalla località di Sa Turriga (Senorbì). Cultura di Ozieri. Conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Immagine
Miles cornutus, bronzetto di guerriero rinvenuto nel 1884. Conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Località di provenienza Santu Teru o Bintergibas
Immagine
Collana aurea di Monte Luna conservata presso il Museo Archeologico di Cagliari. Località di provenienza: Monte Luna (Senorbì). Necropoli punico-romana. Tomba 87, vano B, deposizione centrale
Immagine
Collana aurea di Monte Luna conservata presso il Museo Archeologico di Cagliari. Località di provenienza: Monte Luna (Senorbì). Necropoli punico-romana. Tomba 87, vano B, deposizione centrale
1
Filtra Risultati
Chiudi
Argomenti