Periodi storici
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Argomenti
Feste
Architettura
Arte nuragica
Cinema
Fotografia
Musica
Chiese romaniche
Paesaggio
Arte
Teatro
Cartografia
Archeologia
Tradizioni
Letteratura
Lingua sarda
Normativa
Il sardo
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Letteratura
Storia della lingua
Limba sarda comuna
Eventi
Settimana Santa
Festival letterari
Musica
Arte
Carnevale
Teatro e danza
Multimedia
Appuntamenti
Luoghi della cultura
Archeologia industriale
Percorsi virtuali
Musei
Aree archeologiche
Itinerari
Monumenti
Biblioteche e archivi
Gallerie
Immagini
Audio
Video
News
Storie
Cerca
Conferma
Cerca nel sito
Ricerca Avanzata
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Sportello linguistico
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Ricerca Avanzata
Conferma
Cerca nel sito
Argomenti
Cerca
Conferma
Cerca nel sito
Ricerca Avanzata
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Sportello linguistico
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Ricerca Avanzata
Conferma
Cerca nel sito
Argomenti
Regione Autonoma della Sardegna
Seleziona lingua
italiano
italiano
inglese
tedesco
spagnolo
francese
sardo
Accedi
Seguici su
Cerca
Periodi storici
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Argomenti
Feste
Architettura
Arte nuragica
Cinema
Fotografia
Musica
Chiese romaniche
Paesaggio
Arte
Teatro
Cartografia
Archeologia
Tradizioni
Letteratura
Lingua sarda
Normativa
Il sardo
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Letteratura
Storia della lingua
Limba sarda comuna
Eventi
Settimana Santa
Festival letterari
Musica
Arte
Carnevale
Teatro e danza
Multimedia
Appuntamenti
Luoghi della cultura
Archeologia industriale
Percorsi virtuali
Musei
Aree archeologiche
Itinerari
Monumenti
Biblioteche e archivi
Gallerie
Immagini
Audio
Video
News
Storie
Homepage
Risultati Ricerca
Risultati Ricerca
Risultati di Ricerca
Risultati:
1-21
di
21
Modifica la ricerca
Filtri attivi:
Nomi: Pluche, Nöel Antoine
Visualizza
12
18
24
30
Ordina per
Rilevanza
Titolo
Autore
Filtra Risultati
Testo
7: Lo spettacolo della natura esposto in varj trattenimenti concernenti la storia naturale che sono piu proprj a rendere li giovani curiosi, ed a formarne lo spirito
Pluche, Nöel Antoine
Testo
[11]: Tomo undecimo, che contiene in parte ciò, che riguarda l'Uomo in Società. Opera Tradotta dall'idioma francese in lingua Toscana
Pluche, Nöel Antoine
Testo
[13]: Tomo decimoterzo, che contiene in parte ciò, che riguarda l'uomo in società con Dio. Opera tradotta dall'idioma francese in lingua toscana
Pluche, Nöel Antoine
Testo
9: Lo spettacolo della natura ovvero Trattenimenti sopra le particolarità della storia naturale scelti e indirizzati a mettere curiosita ne' giovani [...] tomo nono, che contiene in parte, cio che riguarda l'uomo considerato in se stesso [...]
Pluche, Nöel Antoine
Testo
10: Lo spettacolo della natura ovvero trattenimenti sopra le particolarità della storia naturale ... tomo decimo, che contiene in parte, cio che riguarda l'uomo considerato in se stesso, e l'uomo in societa. ...
Pluche, Nöel Antoine
Testo
11: Lo spettacolo della natura, ovvero Trattenimenti sopra le particolarità della storia naturale ... tomo undecimo, che contiene in parte ciò che riguarda l'uomo in società ...
Pluche, Nöel Antoine
Testo
12: Lo spettacolo della natura, ovvero Trattenimenti sopra le particolarità della storia naturale ... Tomo duodecimo che contiene in parte, cio che riguarda l'uomo in società ...
Pluche, Nöel Antoine
Testo
13: Lo spettacolo della natura, ovvero trattenimenti sopra le particolarita della storia naturale ... Tomo decimoterzo, che contiene in parte cio che riguarda l'uomo in societa ...
Pluche, Nöel Antoine
Testo
14: Lo spettacolo della natura, ovvero trattenimenti sopra le particolarita della storia naturale ... Tomo decimoquarto, che contiene in parte dio che riguarda l'uomo in societa ...
Pluche, Nöel Antoine
Testo
Lo spettacolo della natura esposto in varj dialoghi non meno eruditi, che ameni, concernenti la storia naturale. Opera tradotta dall'idioma francese in lingua toscana, e divisa in sedici tomi in ottavo. Tomo primo \-decimosesto!
Pluche, Nöel Antoine
Testo
Lo spettacolo della natura esposto in varj dialoghi concernenti la storia naturale che sono piu proprj a rendere li giovani curiosi, ed a formarne lo spirito. Tomo primo[-decimosesto]
Pluche, Nöel Antoine
Testo
Istoria del cielo considerato secondo le idee de' poeti, de' filosofi e di Mose' ove si fa vedere 1o. L'origine del cielo poetico. 2o. L'errore de' filosofi intorno alla fabbrica del cielo e della terra. 3o. La conformita' dell'esperienza con la sola fisica di Mose'. Tomo primo [-secondo]. Tradotta dal francese
Pluche, Nöel Antoine
Testo
Revisione della storia del cielo, dove si riconfermano e si compendiano le prove principali addotte in tutto il trattato
Pluche, Nöel Antoine
Testo
12: Tomo duodecimo, che contiene in parte cio, che riguarda l'uomo in societa. Opera tradotta dall'idioma francese in lingua Toscana
Pluche, Nöel Antoine
Testo
Lo spettacolo della natura esposto in varj dialoghi non meno eruditi, che ameni, concernenti la storia naturale. Opera tradotta dall'idioma francese in lingua toscana. Tomo 1.[-decimoquarto]
Pluche, Nöel Antoine
Testo
Le spectacle de la nature, ou Entretiens sur les particularités de l'histoire naturelle, qui ont paru les plus propres à rendre les jeunes-gens curieux, & à leur former l'esprit. Tome premier (-huitième seconde partie)
Pluche, Nöel Antoine
Testo
Istoria del cielo considerato secondo le idee de' poeti, de' filosofi e di Mosè. Ove si fa vedere 1. L'origine del cielo poetico. 2. L'errore de' filosofi intorno alla fabbrica del cielo e della terra. 3. La conformita dell'esperienza con la sola fisica di Mosè. Tomo primo [-secondo]. Traduzione dal francese
Pluche, Nöel Antoine
Testo
Le spectacle de la nature, ou Entretiens sur les particularités de l'histoire naturelle, qui ont paru les plus propres à rendre les jeunes-gens curieux, & à leur former l'esprit. Tome premier (-huitième seconde partie)
Pluche, Nöel Antoine
Testo
Istoria del cielo considerato secondo le idee de' poeti, de' filosofi e di Mosè ove si fa vedere 1. L'origine del cielo poetico. 2. L'errore de' filosofi intorno alla fabbrica del cielo e della terra. 3. La conformità dell'esperienza con la sola fisica di Mosè. Tomo primo (-secondo). Tradotta dal francese
Pluche, Nöel Antoine
Testo
Revisione della storia del cielo, dove si riconfermano e si compendiano le prove principali addotte in tutto il Trattato
Pluche, Nöel Antoine
Testo
Lo spettacolo della natura, esposto in varj dialoghi concernenti la storia natuale che sono piu propri a rendere li giovani curiosi, ed a formare lo spirito. Tomo primo [-decimoquarto]
Pluche, Nöel Antoine
1
Filtra Risultati
Nomi
Pasquali, Giambattista
(5)
Orlandelli, Giuseppe
(3)
Caroboli, Giacomo & Pompeati, Domenico
(2)
Cervone, Antonio
(1)
Estienne freres
(1)
Estienne, Jacques veuve & fils
(1)
Manfredi, Vincenzo
(1)
Pezzana, Francesco <1768-1787>
(1)
Vincent, Jacques
(1)
Altro
Tutti
Lingua
ITALIANO
(19)
FRANCESE
(2)
Altro
Tutti
Chiudi
Argomenti