Periodi storici
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Argomenti
Feste
Architettura
Arte nuragica
Cinema
Fotografia
Musica
Chiese romaniche
Paesaggio
Arte
Teatro
Cartografia
Archeologia
Tradizioni
Letteratura
Lingua sarda
Normativa
Il sardo
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Letteratura
Storia della lingua
Limba sarda comuna
Eventi
Settimana Santa
Festival letterari
Musica
Arte
Carnevale
Teatro e danza
Multimedia
Appuntamenti
Luoghi della cultura
Archeologia industriale
Percorsi virtuali
Musei
Aree archeologiche
Itinerari
Monumenti
Biblioteche e archivi
Gallerie
Immagini
Audio
Video
News
Storie
Cerca
Conferma
Cerca nel sito
Ricerca Avanzata
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Sportello linguistico
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Ricerca Avanzata
Conferma
Cerca nel sito
Argomenti
Cerca
Conferma
Cerca nel sito
Ricerca Avanzata
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Sportello linguistico
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Ricerca Avanzata
Conferma
Cerca nel sito
Argomenti
Regione Autonoma della Sardegna
Seleziona lingua
italiano
italiano
inglese
tedesco
spagnolo
francese
sardo
Accedi
Seguici su
Cerca
Periodi storici
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Argomenti
Feste
Architettura
Arte nuragica
Cinema
Fotografia
Musica
Chiese romaniche
Paesaggio
Arte
Teatro
Cartografia
Archeologia
Tradizioni
Letteratura
Lingua sarda
Normativa
Il sardo
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Letteratura
Storia della lingua
Limba sarda comuna
Eventi
Settimana Santa
Festival letterari
Musica
Arte
Carnevale
Teatro e danza
Multimedia
Appuntamenti
Luoghi della cultura
Archeologia industriale
Percorsi virtuali
Musei
Aree archeologiche
Itinerari
Monumenti
Biblioteche e archivi
Gallerie
Immagini
Audio
Video
News
Storie
Homepage
Risultati Ricerca
Risultati Ricerca
Risultati di Ricerca
Risultati:
1-6
di
6
Modifica la ricerca
Filtri attivi:
Nomi: Malatesta, Carlo
Visualizza
12
18
24
30
Ordina per
Rilevanza
Titolo
Autore
Filtra Risultati
Testo
L'opere di Virgilio mantovano cioe, la Bucolica, la Georgica, e l'Eneide, commentate in lingua volgare toscana da Giovanni Fabrini da Fighine, Carlo Malatesta da Rimino, e Filippo Venuti da Cortona, con ordine, che l'esposizione volgare dichiara la latina, e la latina la volgare; ed e utile tanto a chi in questo poema vuole imparar la lingua latina, quanto a chi cerca d'apprendere la volgare
Vergilius Maro, Publius
Testo
L'opere di Virgilio mantoano cioè, la Bucolica, la Georgica, e l'Eneide. Commentate in lingua volgare toscana da Giouanni Fabrini da Fighine, Carlo Malatesta da Rimene, & Filippo Venuti da Cortona. Con ordine che l'espositione volgare dichiara la latina, & la latina la volgare ... Nouamente stampate, & diligentemente corrette
Vergilius Maro, Publius
Testo
L'opere di Virgilio mantoano, cioe la Bucolica, la Georgica e l'Eneide: commentate in lingua volgare toscana, da Giovanni Fabrini da Fighine, da Carlo Malatesta da Rimene, & da Filippo Venuti da Cortona ...
Vergilius Maro, Publius
Testo
L'Opere di Virgilio mantoano cioe la Bucolica, la Georgica, e l'Eneide, commentate in lingua volgare toscana, da Giouanni Fabrini da Fighine, da Carlo Malatesta da Rimene, & da Filippo Venuti da Cortona ... Nuouamente ornate di vaghe & bellissime figure
Vergilius Maro, Publius
Testo
L'opere di Virgilio Mantoano cioè, la Bucolica, la Georgica e l'Eneide. Commentate in lingua volgare Toscana da Giouanni Fabrini da Fighine, Carlo Malatesta da Rimino, e Filippo Venuti da Cortona. Con ordine che l'espositione volgare dichiara la latina, e la latina la volgare. Et e' vtile tanto a chi in questo poema vvole imparar la lingua latina, quanto à chi cerca d'apprendere la volgare
Vergilius Maro, Publius
Testo
L'Opere di Virgilio mantoano, Cioè, la Bucolica, la Georgica, e l'Eneide. Commentate in lingua volgare toscana da Giouanni Fabrini da Fighine, Carlo Malatesta da Rimene, & Filippo Venuti da Cortona. Con ordine, che l'espositione volgare dichiara la latina, & la latina la volgare: et e' vtile tanto a chi in questo poema vuole imparare la linga latina, quanto à chi cerca d'apprender la volgare
Vergilius Maro, Publius
1
Filtra Risultati
Nomi
Fabrini, Giovanni
(6)
Venuti, Filippo <1531-1587>
(6)
Vergilius Maro, Publius
(6)
Baglioni, Paolo
(2)
Baglioni
(1)
Guerigli
(1)
Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo
(1)
Sessa, Melchiorre <1.> eredi
(1)
Altro
Tutti
Lingua
ITALIANO
(6)
LATINO
(4)
Altro
Tutti
Chiudi
Argomenti