Periodi storici
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Argomenti
Feste
Architettura
Arte nuragica
Cinema
Fotografia
Musica
Chiese romaniche
Paesaggio
Arte
Teatro
Cartografia
Archeologia
Tradizioni
Letteratura
Lingua sarda
Normativa
Il sardo
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Letteratura
Storia della lingua
Limba sarda comuna
Eventi
Settimana Santa
Festival letterari
Musica
Arte
Carnevale
Teatro e danza
Multimedia
Appuntamenti
Luoghi della cultura
Archeologia industriale
Percorsi virtuali
Musei
Aree archeologiche
Itinerari
Monumenti
Biblioteche e archivi
Gallerie
Immagini
Audio
Video
News
Storie
Cerca
Conferma
Cerca nel sito
Ricerca Avanzata
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Sportello linguistico
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Ricerca Avanzata
Conferma
Cerca nel sito
Argomenti
Cerca
Conferma
Cerca nel sito
Ricerca Avanzata
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Sportello linguistico
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Ricerca Avanzata
Conferma
Cerca nel sito
Argomenti
Regione Autonoma della Sardegna
Seleziona lingua
italiano
italiano
inglese
tedesco
spagnolo
francese
sardo
Accedi
Seguici su
Cerca
Periodi storici
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Argomenti
Feste
Architettura
Arte nuragica
Cinema
Fotografia
Musica
Chiese romaniche
Paesaggio
Arte
Teatro
Cartografia
Archeologia
Tradizioni
Letteratura
Lingua sarda
Normativa
Il sardo
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Letteratura
Storia della lingua
Limba sarda comuna
Eventi
Settimana Santa
Festival letterari
Musica
Arte
Carnevale
Teatro e danza
Multimedia
Appuntamenti
Luoghi della cultura
Archeologia industriale
Percorsi virtuali
Musei
Aree archeologiche
Itinerari
Monumenti
Biblioteche e archivi
Gallerie
Immagini
Audio
Video
News
Storie
Homepage
Risultati Ricerca
Risultati Ricerca
Risultati di Ricerca
Risultati:
1-6
di
6
Modifica la ricerca
Filtri attivi:
Nomi: Galassi, Vincenzo
Visualizza
12
18
24
30
Ordina per
Rilevanza
Titolo
Autore
Filtra Risultati
Testo
Fatti memorabili di quanto è seguito fra l'armi christiane contro quelle del turcho, dall'anno 1684. Sino alla presa di Coron nella Morea. ... Et altre notitie historiche, successe nell'anno 1685
Testo
Continuatione de' fatti memorabili dell'Armi Cattoliche contro il Turco dalla presa di Nevhavsel ... con altre notizie della presente Campagna del 1685
Testo
L'Assedio di Buda nell'anno 1684. Relatione nella quale si descriue lo stato antico, e moderno, i confini, il dominio, ... e le guerre del regno d'Vngaria ...
Testo
Distinta relatione di quanto e seguito nella presa di Buda, li 2 settembre 1686. E della prigionia di vno de primi vffitiali di detta citta con la morte del Palo data ad un sergente christiano scappato in Buda in tempo dell'assedio. Descritta da un comandante in Vienna
Testo
Continovatione delle vittorie dell'armi imperiali con la resa delle due importanti citta di Seghedino, e di Cinque Chiese, con la total disfatta dell'armata del primo visir ...
Testo
Il computista pagato di Lattantio Agucchia arithmetico, e cittadino bolognese. Per trouare in vn subito il conto fatto di qualunque sorte di pagamento, che si faccia, cosi à giorni, come à mesi, & anno
Agucchia, Lattanzio <sec. 16.-17.>
1
Filtra Risultati
Nomi
Agucchia, Lattanzio <sec. 16.-17.>
(1)
Altro
Tutti
Chiudi
Argomenti