Periodi storici
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Argomenti
Feste
Architettura
Arte nuragica
Cinema
Fotografia
Musica
Chiese romaniche
Paesaggio
Arte
Teatro
Cartografia
Archeologia
Tradizioni
Letteratura
Lingua sarda
Normativa
Il sardo
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Letteratura
Storia della lingua
Limba sarda comuna
Eventi
Settimana Santa
Festival letterari
Musica
Arte
Carnevale
Teatro e danza
Multimedia
Appuntamenti
Luoghi della cultura
Archeologia industriale
Percorsi virtuali
Musei
Aree archeologiche
Itinerari
Monumenti
Biblioteche e archivi
Gallerie
Immagini
Audio
Video
News
Storie
Cerca
Conferma
Cerca nel sito
Ricerca Avanzata
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Sportello linguistico
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Ricerca Avanzata
Conferma
Cerca nel sito
Argomenti
Cerca
Conferma
Cerca nel sito
Ricerca Avanzata
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Sportello linguistico
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Ricerca Avanzata
Conferma
Cerca nel sito
Argomenti
Regione Autonoma della Sardegna
Seleziona lingua
italiano
italiano
inglese
tedesco
spagnolo
francese
sardo
Accedi
Seguici su
Cerca
Periodi storici
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Argomenti
Feste
Architettura
Arte nuragica
Cinema
Fotografia
Musica
Chiese romaniche
Paesaggio
Arte
Teatro
Cartografia
Archeologia
Tradizioni
Letteratura
Lingua sarda
Normativa
Il sardo
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Letteratura
Storia della lingua
Limba sarda comuna
Eventi
Settimana Santa
Festival letterari
Musica
Arte
Carnevale
Teatro e danza
Multimedia
Appuntamenti
Luoghi della cultura
Archeologia industriale
Percorsi virtuali
Musei
Aree archeologiche
Itinerari
Monumenti
Biblioteche e archivi
Gallerie
Immagini
Audio
Video
News
Storie
Homepage
Risultati Ricerca
Risultati Ricerca
Risultati di Ricerca
Risultati:
1-6
di
6
Modifica la ricerca
Filtri attivi:
Nomi: Buoni, Tommaso <sec. 16.-17.>
Visualizza
12
18
24
30
Ordina per
Rilevanza
Titolo
Autore
Filtra Risultati
Testo
Nuouo thesoro de' prouerbij italiani del sig. Tomaso Buoni cittadino lucchese. Oue con brieue espositione si mostra l'origine; & l'vso accomodato loro: distinto in sei capi: ... Al molto magn. & illustre sign. Piero Martinengo
Buoni, Tommaso <sec. 16.-17.>
Testo
Academiche lettioni di tutte le specie de gli amori humani di Tomaso Buoni cittadino lucchese, academico romano. In cui con stile graue si tratta dell'amor naturale, sociabile, humano, dell'amor de giouani, de maritati ...
Buoni, Tommaso <sec. 16.-17.>
Testo
Discorsi academici de' mondi parte prima [-seconda]. Di Tommaso Buoni cittadino Lucchese: academico romano. Nella quale con stile oratorio si parla dell'architipo de mondi: ...
Buoni, Tommaso <sec. 16.-17.>
Testo
1: Discorsi academici de' mondi parte prima. Di Tomaso Buoni cittadino lucchese: accademico romano. Nella quale con stile oratorio si parla dell'archetipo de mondi: del mondo angelico: del mondo inferiore creato: della nobiltà, eccellenza, bellezza, marauiglie, forze, et differenze de mondi: del cielo: della luce: de gli elementi: de misti: & de gli animali
Buoni, Tommaso <sec. 16.-17.>
Testo
2: Discorsi Academici delle grandezze del microcosmo. Parte seconda de 'mondi. Di Tomaso Buoni cittadino lucchese: academico romano. Nella quale con stile copioso, ricco, & eloquente si tratta dell'eccellenza della materia del microcosmo: della nobiltà della forma: dell'immortalità dell'anima; della bellezza del corpo: della bellezza dell'animo: della nobiltà dell'huomo: de gli affetti in genere, & in specie: delle virtù moderatrici di quegli: dell'eccellenza delle lettere: dell'eccellenza dell'arme, & delle grandezze della prouidenza naturale, et sopranaturale del microcosmo
Buoni, Tommaso <sec. 16.-17.>
Testo
2: Seconda parte del thesoro de gli prouerbij italiani di Tomaso Buoni cittadino lucchese academico romano. In cui si dichiara l'origine, & vso loro; con espositione delle cose naturali, dell'historie, & fauole. ...
Buoni, Tommaso <sec. 16.-17.>
1
Filtra Risultati
Nomi
Colosini, Giovanni Battista
(4)
Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
(1)
Altro
Tutti
Lingua
ITALIANO
(6)
LATINO
(1)
Altro
Tutti
Chiudi
Argomenti