Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Ales, Museo del giocattolo tradizionale della Sardegnaa

Ales, Museo del giocattolo tradizionale della Sardegnaa

Ales, Museo del giocattolo tradizionale della Sardegnaa

Tipologia: Etnografia e antropologia

Informazioni
Indirizzo: via San Simeone, 9 - 09091 Ales – località Zeppara
Tel. +39 0783 998072
Cell. +39 340 3397314 - +39 348 9954314
Ente titolare: Comune di Ales
Ente gestore: Società Cooperativa Cultour
Orari:
Maggio-Settembre
MA 17:30-19:30
ME 10:00-13:00 e 17:30-19:30
GI 11:00-13:00 e 17:30-19:30
VE 10:00-12:00 e 17:30-19:30
SA 17:00-20:00
DO 10:00-13:00 e 17:00-20:00
Ottobre-Aprile
MA 16:30-18:30
ME 10:00-13:00 e 16:30-18:30
GI 11:00-13:00 e 16:30-18:30
VE 10:00-12:00 e 16:30-18:30
SA 16:00-19:00
DO 10:00-13:00 e 16:00-19:00
Biglietto:
Intero - euro 3,00 - adulti, studenti e minori oltre i 15 anni
Ridotto - euro 2,00 - minori sino ai 14 anni, adulti oltre 65 anni, scolaresche, gruppi e comitive minimo 20 persone
Gratuito - 1 accompagnatore e/o insegnante ogni 15 alunni
La struttura organizza saltuariamente eventi e mostre temporanee, definendo volta per volta eventuali variazioni negli orari e nelle modalità d'accesso.
E-mail: info@cultour.sardegna.it - museodelgiocattolosardegna@gmail.com
Sito web: www.museogiocattolosardegna.it
Facebook: www.facebook.com/Museo-Giocattolo-Tradizionale

Il museo
Sito nel piccolo borgo di Zeppara, unica frazione del Comune di Ales (OR), il museo è allestito all'interno dell'ex edificio delle scuole primarie e si sviluppa lungo sei sale dislocate su un unico piano, per un totale di circa 600 mq.
Nato da un lavoro di ricerca delle scuole medie locali sui giocattoli della tradizione, il museo espone i giocattoli che i genitori costruivano per i propri figli o che gli stessi ragazzi realizzavano utilizzando i materiali dell'ambiente circostante. È una raccolta ampiamente rappresentativa dell'intera regione, che ricostruisce fedelmente i giocattoli originali, esposti su supporti realizzati con canne ed altri materiali naturali ed organizzati per sezioni tematiche. Si trovano giocattoli che imitano armi, giocattoli che imitano mezzi di trasporto, bambole, giocattoli da usare in movimento, giocattoli che richiedono abilità nel lancio, giocattoli per la produzione di suoni e rumori, giocattoli utilizzati in particolari ricorrenze festive, trappole ed altri passatempi. Il percorso espositivo è supportato da brevi testi esplicativi, mentre un'area laboratorio consente la prova diretta dei giocattoli.
l Museo del Giocattolo Tradizionale della Sardegna condivide e abbraccia la definizione data dall'ICOM (International Council of Museums), secondo la quale: «Il museo è una istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che compie ricerche sulletestimonianze materiali dell'uomo e del suo ambiente, le acquisisce, le conserva, le comunica e soprattutto le espone a fini di studio, di educazione e di diletto».

Perché è importante visitarlo
Il Museo del Giocattolo Tradizionale della Sardegna non vuole essere un mero contenitore passivo ma un meccanismo attivo, capace di offrire una proposta culturale che soddisfi sia le esigenze dei bambini che quelle degli adulti, un museo per tutti, aperto al dialogo con istituzioni e realtà culturali altre, con espressioni artistiche e artigianali differenti, una realtà viva ed empatica in grado di coinvolgere il visitatore, favorire riflessioni e creare circolarità.

Servizi
Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche, audio guide, laboratori didattico-educativi, Wi-Fi.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Archeologia
nuovo

Fruibilità: Fruibilità 1

Provincia: Provincia 1

Comune: Comune 1

Macro Area Territoriale: Nord Sardegna

CAP: 67200

Indirizzo: Via le mani dal naso

Telefono: 47123721931947 5274372472741

Email: info@info.it info1@info1.it

Sito Web: https://www.google.it https://www.sardegnacultura.it/

Linkedin: linedin.it/asdad

Primavera - Esatte

15 Gennaio - 17 Luglio

12:12 - 13:20

Aperture straordinarie: typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum https://portale-sardegna-squidex-test.rrdldev.it/app

Modalità di accesso: a pagamento
gratuita il venerdi

Biglietti :

  • Intero : 3.56 €, Adulti dai 18 ai 65 anni., Settori o percorsi di visita inclusi nel biglietto .

  • Ridotto : 3 €, Minori sino ai 18 anni, adulti oltre 65 anni e gruppi oltre 20 persone., qwe .

  • Ridotto : 3.1 €, bambini, tutti .

Informazioni sui servizi: boh

Altri servizi: typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsumtypesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum

Aggiornamento

7/7/2023 - 11:50

Servizi

Sala per la didattica Sala per la didattica

Bookshop Bookshop

Audioguide Audioguide

Didascalie Didascalie

Postazioni multimediali Postazioni multimediali

Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche

Commenti

Scrivi un commento

Invia