Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Genoni, P.Ar.C. - Paleo Archeo Centro

Genoni, P.Ar.C. - Paleo Archeo Centro

Genoni, P.Ar.C. - Paleo Archeo Centro

Tipologia: Storia naturale e scienze naturali, archeologia

Informazioni
Indirizzo: località Santu Antine, s.n.c. - 09054 Genoni
Tel. +39 339 1676863
Ente titolare: Comune di Genoni
Ente gestore: Società Cooperativa Giunone
Il Museo P.Ar.C. è temporaneamente chiuso per importanti lavori di ristrutturazione. La direzione del museo comunica che la riapertura potrebbe avvenire prima del prossimo natale 2022. Gli orari riportati di seguito saranno nuovamente vigenti al termine dello stato di chiusura.
Orari:
invernale
ME-GI 15:30-19:00
VE-DO 10:00-13:00 e 15:30-19:00
estivo
ME-GI 16:00-20:00
VE-DO 10:00-13:00 e 16:00-20:00
Biglietto:
Intero - euro 3,50 - adulti
Ridotto - euro 2,50 - adulti dai 18 ai 25 anni, studenti universitari
Cumulativo intero - euro 8,50 - visita a tre musei o siti
Cumulativo intero - euro 10,50 - visita oltre tre musei o siti
Il biglietto comprende itinerari di una giornata intera. Include l'accompagnamento di una guida, attività culturali e gli ingressi ai musei: P.Ar.C., Ex Convento dell'Ordine dei Frati Minori, Civico museo del cavallino della Giara, Geo Paleo Sito, Giara di Gesturi.
E-mail: info@parcgenoni.it
Sito web: www.parcgenoni.it
Facebook: www.facebook.com/ParcGenoniMuseoCavallinodellaGiara
Twitter: twitter.com/parc_genoni

Il museo
Il Paleo Archeo Centro (P.Ar.C .) è un museo innovativo creato per documentare e valorizzare i materiali fossili e archeologici rinvenuti nel territorio di Genoni. Dal punto di vista paleontologico, infatti, Genoni può vantare la presenza del Geopaleosito di Duidduru, un esempio unico nell'isola per ricchezza e varietà di fossili, nonché spettacolare testimonianza di come milioni di anni fa la Sardegna fosse attraversata dal mare. La formazione è riferibile al primo ciclo sedimentario miocenico e affiora per circa 50 metri. Sotto il profilo archeologico, si impone l'area di Santu Antine, con i resti di un nuraghe, di una fortificazione punica e del pozzo nuragico.
Il percorso museale si svolge in tre sezioni: archeologica, paleontologica e didattica. La sezione archeologica illustra le varie età, dal nuragico al punico al romano, che hanno interessato il colle di Santu Antine. In cima al colle è stato indagato dagli archeologi un pozzo nuragico profondo 39 metri che è illustrato da un diorama 1:1 che ne riproduce il fondo. Nella sezione paleontologica sono invece esposti i fossili rinvenuti nel territorio di Genoni corredati da informazioni specifiche e da un excursus generale sulla geologia e la storia della terra. L'area più ampia è dedicata alla didattica, uno spazio dove la teoria si trasforma in pratica. La sezione, dotata di supporti multimediali e strumentazioni scientifiche, offre ai visitatori, soprattutto ai più piccoli, la possibilità di sperimentare quanto osservato nelle sale precedenti e di calarsi nei panni dell'archeologo e del paleontologo, simulando lo scavo, le operazioni di pulizia e conservazione dei reperti.

Perché è importante visitarlo
Il Paleo Archeo Centro coniuga la storia con la scienza accostando l'importanza dei ritrovamenti alla conoscenza dei fenomeni che li hanno prodotti siano essi derivati dall'uomo o dalla natura.
Il museo è stato studiato su misura per le scuole con un ampio laboratorio dinamico e programmi modulati a seconda del percorso formativo.

Servizi
Laboratori didattico-educativi, visite guidate.
I laboratori didattici svolgono attività su riciclo e ambiente per una durata di 2,5 ore ca. al costo di euro 4,00.

Consulta le pagine
Fortificazioni puniche di Santu Antine

Aggiornamento

11/5/2023 - 16:49

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia